Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

AA.VV. (Guderzo, Giulio: Direttore - Bertone, Luigi: Direttore, ,AA.VV. (Guderzo, Giulio: Direttore - Bertone, Luigi: Direttor

annali di storia pavese 16-17/88

Pavia, Tipolitografia Popolare, 1988

40.00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1988
Place of printing
Pavia
Author
AA.VV. (Guderzo, Giulio: Direttore - Bertone, Luigi: Direttore
Pages
288
Publishers
Pavia, Tipolitografia Popolare
Curator
,AA.VV. (Guderzo, Giulio: Direttore - Bertone, Luigi: Direttor
Keyword
Novecento
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

I ed.: n. 16-17, giugno 1988 del periodico edito a cura dell'Amministrazione provinciale di Pavia. VIII quasi quadro/ 288/ brossura con illustrazione in b/n ai piatti (particolare di una mappa del territorio di Pavia. Copertina: Franco Boggeri). Con illustrazioni in nero e colori. Coordinamento redazionale e impaginazione dei testi: Paolo Pulina. Grafica e impagnizazione della parte iconografica: Franco Boggeri. Stato buono. Sommario: Editoriale (Per una risposta adeguata; Giulio Guderzo) - Un Santo Pellegrino nell'Oltrepò pavese. Nel millenario di S. Bovo (Convegno Nazionale di Studi. Voghera, Sala Consiliare del Palazzo Comunale, 16-17 maggio 1986): Relazioni e comunicazioni (Saluto della città di Voghera; Edoardo Boveri e Mario Bottiroli - Saluto dell'Amministrazione provinciale di Pavia; Luigi Bertone - Questo convegno; Ettore Cau - Valori tipologici della "Vita" di S. Bovo; Réginald Grégoire - La tradizione testuale della "Vita Sancti Bobonis"; Maria Antonietta Casagrande Mazzoli - La diffusione del culto del santo; Renata Crotti Pasi - L'iconografia di S. Bovo; Marilisa Di Giovanni - Fonti documentarie per una storia dell'Oltrepò pavese; Ezio Barbieri - Esperienze religiose e opere assistenziali in un'area di ponte tra XII e XIII secolo; Grado G. merlo - Strade e pellegrini nell'Oltrepò pavese: una via "romea" dimenticata; Aldo A. Settia - Contributo all'architettura padana del secolo XI: le chiese di Volpedo, Viguzzolo e S. marcello in Montalino di Stradella; Anna Segagni Malacart - L'énigmatique cavalier des façades romanes d'églises de l'ouest de la France: Saint Bevons?; Marie Madeleine Viré - Un nuovo San Bovo. (Qualche riflessione alla fine del Convegno); Giorgio Picasso) - Inserto - Vigevano nell'età di Simone del Pozzo (Convegno di Studi. Vigevano, Palazzo Municipale, 3-4 ottobre 1986): Relazioni e Comunicazioni (Saluto della città di Vigevano; Damiano Nigro - Saluto dell'Amministrazione provinciale di Pavia; Luigi Bertone - Politica, istituzioni e società nella Lombardia del Cinquecento; Domencio Sella - Vigevano nell'età di Simone del Pozzo: la parabola dell'economia urbana; Giovanni Vigo - Profilo demografico della città di Vigevano dalla metà del Cinquecento a mezzo il Seicento; Tiziana Sala - Il contado di Vigevano e il catasto di Carlo V. Alcune note sulle colture; Anita Zappa - Le entrate e le spese della città di Vigevano nella seconda metà del Cinquecento; Marco Bianchi - Tra Milano e Vigevano: i beni dell'abbazia di Morimondo nel Cinquecento; Marina Cavallera - La società vigevanese; Diana Colombo - Simone del Pozzo. Schede per una biografia; Mario Cantella - Note sul contado vigevanese nel XVI secolo; Milena Occhielli - Appunti su Vigevano e la letteratura dell'età sforzesca; renato Marchi - Un governatore spagnolo di Mortara: Lope de Acuña y Avellaneda; Giuseppe Mazzocchi - Alcuni aspetti delle istituzioni ecclesiastiche a Vigevano nell'età di Simone del Pozzo; Xenio Toscani) - Inserto (Il centro storico di Vigevano dai Visconti al Vescovo Caramuel; Maria Luisa Gatti Perer - Restauri al Castello Visconteo-Sforzesco; Lucia Gremmo - Novità e conservatorismo nell'opera architettonica di Juan Caramuel di Lobkowitz; Licia Parvis Marino - Antonio da Lonate e il modellino ligneo del duomo di Vigevano; Antonella Cattaneo Cattorini) - Didattica (Alcune annotazioni su una recente esperienza di didattica della storia; Alessandra ferraresi) - Cronache.
Logo Maremagnum en