Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fontana Ferdinando, A Gajtan Crespi, poeta e amis in la disgrazia.robba squasi nanca, de credi!.Lugano, maggio 1898-novembre 1899, F. Fontana - La, parola ai Maestri - Notizie intorno a quei componimenti.non, inseriti in Cherubini - Prefazione del Compilatore - Origini del, Dialetto Milanese, Dove dsi parla, Fonetica, Grammatica - Indice, degli autori, A Gajtan Crespi, poeta e amis in la disgrazia.robba squasi nanca, de credi!.Lugano, maggio 1898-novembre 1899, F. Fontana - La, parola ai Maestri - Notizie intorno a quei componimenti.non, inseriti in Cherubini - Prefazione del Compilatore - Origini del, Dialetto Milanese, Dove dsi parla, Fonetica, Grammatica - Indice, degli autori

Antologia Meneghina

Colombi & C., 1900

80.00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1900
Place of printing
Bellinzona
Author
Fontana Ferdinando
Volume
1
Publishers
Colombi & C.
Curator
A Gajtan Crespi, poeta e amis in la disgrazia.robba squasi nanca, de credi!.Lugano, maggio 1898-novembre 1899, F. Fontana - La, parola ai Maestri - Notizie intorno a quei componimenti.non, inseriti in Cherubini - Prefazione del Compilatore - Origini del, Dialetto Milanese, Dove dsi parla, Fonetica, Grammatica - Indice, degli autori
Keyword
cultura milanese, dialetto milanese, letteratura meneghina, prime edizioni
Prefacer
A Gajtan Crespi, poeta e amis in la disgrazia.robba squasi nanca, de credi!.Lugano, maggio 1898-novembre 1899, F. Fontana - La, parola ai Maestri - Notizie intorno a quei componimenti.non, inseriti in Cherubini - Prefazione del Compilatore - Origini del, Dialetto Milanese, Dove dsi parla, Fonetica, Grammatica - Indice, degli autori

Description

31x23 cm., in brossura, pp. XXXVI, 428, testo su 2 colonne, numerosi ritratti, prima edizione, in dialetto milanese, piccole lacerazioni in alto e in basso del dorso e delle prime pagine, ma bell'esemplare, ben conservato. Qualche raro segno di evidenzazione. ALLEGATI: Foglio con "La lauda del Panatton" di Giovanni Barrella in dialetto e traduzione in italiano sul retro, in occasione del centenario della sua nascita; Biglietto del Comune di Milano per la Mostra delle Stampe Lombarde dell'Ottocento, Rotonda di via Besana 1977, sul retro riproduzione della Canzone popolare "El Bagatèl"
Logo Maremagnum en