Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giuseppina Simone

Apprendimento organizzativo e vantaggio competitivo

Rubbettino, 2016

15.20 € 16.00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
2016
ISBN
9788849849486
Author
Giuseppina Simone
Pages
141
Series
Università
Publishers
Rubbettino
Size
148×225×12
Keyword
Organizzazione aziendale, Management e tecniche gestionali
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Descrizione

Le imprese per rimanere competitive negli attuali scenari caratterizzati da cambiamenti piuttosto rapidi necessitano di modificare le fonti del vantaggio competitivo. Numerosi sono i contributi della letteratura che evidenziano nell'inerzia, nella causal ambiguity e nella rigidità strutturale le principali difficoltà incontrate dalle organizzazioni per attuare i cambiamenti nella dotazione di risorse. Le pratiche volte a superare tali ostacoli proposte in letteratura vengono misurate in questo volume con il costrutto definito "approccio al cambiamento". Tuttavia, tale approccio si basa su conoscenza già posseduta dall'impresa che potrebbe a sua volta essere resa obsoleta dai cambiamenti intervenuti nei contesti competitivi di riferimento. In tal modo, le imprese potrebbero non essere in grado di fronteggiare con successo le nuove sfide competitive. A partire da questa tesi, il volume sviluppa un nuovo framework di gestione del cambiamento basato sul concetto di 'metacognizione' che migliorando l'apprendimento organizzativo attraverso lo sviluppo dell'abilità di "imparare ad apprendere" e interagendo con l'approccio al cambiamento riduce il rischio di fallimento per le imprese incumbent. L'efficacia dell'approccio metacognitivo come strumento per gestire i cambiamenti, migliorare l'apprendimento e le performance delle organizzazioni viene esplorata attraverso una verifica empirica condotta nel settore del vino italiano.
Logo Maremagnum en