Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

We inform that extraordinary maintenance is scheduled for Monday, June 10th, which may cause significant slowdowns on the website.

Rare and modern books

Antonella Cappello

Argento pupi e pupari. Il racconto della storica famiglia Argento dal 1893 ad oggi

I Buoni Cugini, 2023

22.00 €

I Buoni Cugini editori

(Palermo, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2023
ISBN
9791255470229
Place of printing
Palermo
Author
Antonella Cappello
Pages
186
Series
L'isola a tre punte
Publishers
I Buoni Cugini
Keyword
Biografie: artisti e personalità dello spettacolo, Teatro dei burattini, marionette e pupi
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
No

Description

Da centocinquant’anni la storica famiglia di pupari palermitani Argento esercita quest’antico mestiere tramandandosi l’arte dell’Opera dei Pupi, dalla sua costruzione alla messa in scena e oggi continuando la storica fedele tradizione si apre a nuove prospettive di spettacolo anche fuori dal classico teatro, rinnovandosi nella conquista di un pubblico sempre più esigente. L’autrice sceglie la forma dell’intervista a tutti i membri della famiglia Argento per raccontare meglio al lettore il mondo fantastico dei paladini. “Un mondo di faticoso lavoro quotidiano, di costante impegno a essere fedeli alla tradizione, ma nel contempo proiettato a voler inserire elementi innovativi che possano interessare sempre più il pubblico. Un mondo di attenzione ai dettagli, d’instancabile cura nell’armonizzare svariati elementi da portare poi in scena perché, quando si spengono le luci della sala e si accendono quelle del palcoscenico, tutto il precedente faticoso e nascosto lavoro prende corpo e voce, e accade la magia: i Pupi cominciano a muoversi e l’anima dei pupari s’impossessa di loro.” (Antonella Cappello)