Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Aldo Amabile

ARRASCIANAPOLI. ROMANZO

PARRESÍA, 1995

16.19 € 17.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1995
Place of printing
NAPOLI
Author
Aldo Amabile
Volume
1
Publishers
PARRESÍA
Size
21 cm
Keyword
Letteratura, Narrativa, Cultura napoletana, Napoli, Camorra, Romanzi, Attualità, Racconti
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition
Yes

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

Carlo Cautiero, direttore editoriale della Parresía Editrice, scriveva in una nota alla prima edizione, del 1995: "Questo romanzo è l'incontenibile urlo di una Napoli adulta, che ha bandito sentimentalismo e fatalismo, evasione utopistica e rassegnazione paralizzante; una Napoli che rifiuta la mortale carezza dello stereotipo oleografico e della demagogia". Perché ripubblicare ArrasciaNapoli dopo venticinque anni? La risposta è in un'altra nota in appendice, a firma dell'autore stavolta, nella quale si legge: "Allora che fare, se intendo dire qualcosa ai giovani? Mi servo spudoratamente della complicità di giovani editori e di un libro come questo ArrasciaNapoli". La passione umana di Aldo Amabile, il suo amore viscerale per una città che ha ereditato culture millenarie e le ha forgiate nelle nostre ossa come una condanna, è prova di un coraggio intellettuale indispensabile a ogni scrittore. Incontrare il libro di cui Napoli aveva bisogno da venticinque anni - o da venticinque secoli - ci fa sperare che saremo in grado di riportare in vita altre storie di libertà e oppressione, di speranza e rassegnazione, storie di deboli e di potenti. Leggere ArrasciaNapoli è un dovere per chi non ha ancora capito la forza occulta di questa città, o per chi l'ha capita profondamente e la teme come si teme il gigante dormiente dentro di noi.

Aldo Amabile è nato a Cava de’ Tirreni (Sa) nel 1941. Finora ha pubblicato: Poesia di un sovversivo e altri versi (1978), Ed è ancora maggio (1980), 13 poesie (1984), I gaglioffi (1997), La quarta profezia (2004), L’età del disonore (2008), Sunnette d’ammore e senz’ammore (2010), Abbiamo bisogno di Dio? (2010), Altre 13 poesie e qualche aforisma (2014). Per Articoli Liberi ha già pubblicato La lettera di Pietro (2019), La scomparsa del ghostwriter (2020).

«Il titolo del libro è un neologismo franco-napoletano esso ha il senso di una in invocazione drammatica, e vuol dire: tirar fuori Napoli, sradicarla dalla coltre d'infamia che la ricopre (arracher, strappare, sradicare, estirpare). Emergeranno i valori antichi di una città inimitabile: cosi come dagli Scavi archeologici vengono alla luce tesori d'arte e vita di Pompei, Ercolano e Stabia, coperti da cenere e lapillo.» (dall'Appendice).
Una condanna lapidaria dei peggiori nemici di Napoli: sentimentalismo e fanatismo, evasione utopistica rassegnazione paralizzante. Un romanzo gelidamente icastico, spietato con lo stereotipo oleografico e la demagogia. Una passione umana, personale e sociale, un impegno civile, tanto più sofferti quanto più tenuti a freno, per non togliere lucidità all'analisi, fermezza a una denuncia che è senza luce, solo per sfidare la luce. Come un pugno nello stomaco, che scuote ogni torpore e romanzo adulto che Napoli attendeva.

Descrizione bibliografica
Titolo: ArrasciaNapoli
Autore: Aldo Amabile
Postfazione di: Carlo Cautiero
Editore: Napoli: Parresia Editrice, Marzo 1995
Lunghezza: 160 pagine; 21 cm
ISBN: 8886677022, 9788886677028
Soggetti: Letteratura, Narrativa contemporanea, Cultura napoletana, Scrittori napoletani, Camorra, Romanzi, Attualità, Racconti, Criminalità organizzata, Clan, Lotta, Faide, Guerre, Camorristi, Quotidianità, Gang, Giovani, Popolo napoletano, Ribellione, Società, Neologismi, Arracher, Infamia, Valori, Raffaele Andreoli, Dialetto napoletano, Ciro Curmino, Fatalismo, Condanna, Stereotipi, Antieroi, Speranza, Formazione, Potere, Soldi, Scampia, Secondigliano, 167, Quartieri spagnoli, Provincia, Famiglie, Ragazzi, Omicidi, Droga, Denuncia, Demos, Giallo napoletano, Libri fuori catalogo, Frank Iodice, Literature, Contemporary fiction, Neapolitan culture, Neapolitan writers, Naples, Novels, Current affairs, Tales, Mafia, Organized crime, Fight, Feud, Wars, Everyday life, Young people, Neapolitan people, Rebellion, Society, Neologisms, Infamy, Values, Neapolitan dialect, Fatalism, Condemnation, Stereotypes, Antiheroes, Hope, Training, Power, Money, Province, Families, Boys, Murders, Drugs, Complaint, Neapolitan thriller, Out of print books
Logo Maremagnum en