Details
Publishers
SKIRA Arthemisia
Curator
Costanzo D'Orazio
Binding description
Rilegato
State of preservation
New
Description
Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione Costantino D'Orazio Skira Genova, Palazzo Ducale, 15 novembre 2023 - 1 aprile 2024. A cura di Costantino D'Orazio. Milano, 2023; cartonato, pp. 240, 130 ill. col., cm 24x30. ISBN: 88-572-5119-5 - EAN13: 9788857251196 Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura) Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento Testo in: testo in italiano Peso: 1.81 kg Un omaggio allimmenso talento di Artemisia Gentileschi (Roma 1593 Napoli 1654) attraverso una selezione di opere realizzate dalla pittrice nel corso di una carriera in progressiva ascesa che lha vista affermarsi prima a Firenze (1613-1620), poi a Roma (1620-1626), quindi a Venezia (fine 1626-1630) e infine a Napoli dove ha vissuto fino alla morte, con lintervallo di un breve periodo trascorso a Londra (1639-1640). Talento artistico raro e precoce (dipinge già a 16 anni), personalità fortissima e ambizione irrefrenabile hanno decretato il successo in vita di Artemisia come pittrice. E non solo di ritratti e di nature morte, come prima di allora, seppur eccezionalmente si era già visto tra il genere femminile, ma anche di temi mitologici, allegorici, biblici e di pale daltare. Artemisia aveva già dimostrato tutto il suo valore e il suo stile brillante, quando, il 7 agosto del 1649, la pittrice scrisse a uno dei suoi mecenati, il messinese Don Antonio Ruffo farò vedere a Vostra Signoria Illustrissima quello che sa fare una donna. La monografia mette in luce la figura di Artemisia pittrice e donna, grande impresaria di se stessa, in relazione allambiente che la circondava e in relazione agli artisti a lei contemporanei, quali il padre Orazio Gentileschi, il maestro Caravaggio, Sofonisba Anguissola, Luca Cambiaso, Simon Vouet, Domenico Fiasella. Il volume presenta i saggi di Costantino DOrazio (Artemisia, dal processo al mito), Anna Orlando (Leredità Gentileschi a Genova), Riccardo Lattuada (La bottega di Artemisia), Yuri Primarosa (Artemisia nella bottega di Orazio), Claudio Strinati (Dibattito Artemisia, un proposta di metodo), Melania Mazzucco (Le artiste donne a Roma nel primo Seicento), oltre al catalogo delle opere corredato di brevi testi introduttivi alle sezioni. - Language : Italian text