Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Rodney Stark, G. Tonoli

Ascesa e affermazione del Cristianesimo. Come un movimento oscuro e marginale è diventato in pochi secoli la religione dominante dell'Occidente

Lindau, 2007

22.00 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2007
ISBN
9788871807058
Author
Rodney Stark
Pages
320
Series
I leoni
Publishers
Lindau
Size
210×141×19
Keyword
Cristianesimo-Storia, Chiesa-Storia, Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose, Storia antica, Cristianesimo, Storia delle religioni
Translator
G. Tonoli
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

L'opinione comune vuole che il cristianesimo sia stato in origine un movimento clandestino diffuso soprattutto fra i più poveri. Ma questa idea, storicamente poco fondata, non riesce a spiegare come un movimento messianico, oscuro e marginale, sia diventato la principale religione dell'Occidente. In questo saggio, che si occupa tanto di religione quanto di storia, Stark indaga le ragioni del successo del cristianesimo attraverso metodi e strumenti sociologici. Scavando nelle testimonianze storiche, Stark affronta diversi problemi: l'ambiente sociale dei primi convertiti, la cristianizzazione degli ebrei, lo status delle donne nelle comunità cristiane, il ruolo del martirio. Mostra l'aumento del numero dei cristiani dall'anno 40 al 300, fino all'epoca di Costantìno quando il cristianesimo costituiva già una forza notevole. Un numero considerevole di cristiani proveniva dalle classi istruite e cosmopolite. Il cristianesimo primitivo presentava un nuovo concetto di famiglia e non era legato all'etnicità, per cui esercitò un forte richiamo su chi cercava di assimilarsi alla cultura dominante. Fondamentale è l'aspetto dottrinale e il ruolo cruciale svolto dall'altruismo e dalla fede. Nelle realtà urbane dell'antichità classica devastate da epidemie e altri disastri naturali, le comunità cristiane fornivano una rete di solidarietà che consentì tassi di sopravvivenza maggiori rispetto ai pagani. Il martirio volontario rafforzò poi l'impegno e la coesione del popolo dei fedeli cristiani.
Logo Maremagnum en