Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Raseri, Enrico (1854 - 1911)

ATLANTE DI DEMOGRAFIA E GEOGRAFIA MEDICA D’ITALIA IN 78 TAVOLE CON NOTE ILLUSTRATIVE DEL DOTT. ENRICO RASERI.

Istituto Geografico Dott. G. De Agostini & C., 1906

120.00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1906
Place of printing
Roma
Author
Raseri, Enrico (1854 - 1911)
Publishers
Istituto Geografico Dott. G. De Agostini & C.
Keyword
salute pubblica, demografia, antropologia, criminologia, statistica
Binding description
Nota di proprietà sull’occhietto e firma sul frontespizio, annotati a penna i paesi confinanti su una delle tavole geografiche, peraltro bell’esemplare, fresco e ben conservato.

Description

Legatura editoriale in tela con titoli di gusto liberty, cm 28 x 20, pp 80 (2) + 78 tavole anche doppie o ripiegate, in nero e a colori. Nota di proprietà sull’occhietto e firma sul frontespizio, annotati a penna i paesi confinanti su una delle tavole geografiche, peraltro bell’esemplare, fresco e ben conservato. Interessante compendio di informazioni sulla demografia e salute pubblica italiana, efficacemente esposte in tavole ideografiche, carte d’Italia e diagrammi cartesiani con l'ausilio del sapiente utilizzo del colore. L'atlante offre una preziosa sintesi dei dati, raccolti fino al 1901, circa la popolazione del regno: distribuzione geografica e sociale, livello d'istruzione, caratteristiche fisiche, stato di salute, malformazioni e difetti congeniti, malattie, livelli di natalità, riconoscimenti e abbandoni, mortalità infantile, cause di morte naturale o meno, emigrazioni, migrazioni interne. L’autore, il medico Enrico Raseri, fu uno dei pionieri della statistica in Italia, insegnò Demografia e Statistica medica a Roma e lavorò con Luigi Bodio alla Direzione Generale di Statistica del Regno (antecedente dell’ISTAT), per la quale curò gli studi relativi alla statistica della popolazione e alla sanità pubblica, e si occupò tra l'altro dei censimenti del 1881 e del 1901.
Logo Maremagnum en