Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Carlo Tommaso Maillard De Tournon

Atti imperiali autentici di varj trattati passati nella Regia Corte di Pekino tra l'Imperatore della Cina e M. patriarca Antiocheno

Per Gio. Herkan Sciomberk, 1710

500.00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1710
Place of printing
Colonia
Author
Carlo Tommaso Maillard De Tournon
Publishers
Per Gio. Herkan Sciomberk
Keyword
cina, missioni, simple, gesuitica

Description

In 24 (cm 10 x 15), pp. (16) + 208. Legatura in piena pergamena coeva. Edizione non datata, ma ascrivibile al 1709-10 circa, come da riferimento interno al testo, probabilmente stampata in Italia (con falso luogo di stampa Colonia in fine). Contiene una traduzione degli "Acta Pekinensia", gli atti, le scritture, i decreti dell'Imperatore cinese sulle missioni dei Gesuiti in Cina. Il Cardinale torinese Carlo Tommaso Maillard de Tournon, gia' patriarca di Antiochia, fu emissario papale in Cina, visitatore apostolico e legato nel 1705, inviato da Clemente XI per cercare di trovare una soluzione all'annosa questione dei riti cinesi, ovvero l'accusa rivolta ai Gesuiti di tollerare pratiche illecite da parte dei convertiti. De Tournon non esito' a condannare i riti, emettendo un decreto di condanna dei riti malabarici ma incorrendo nella reazione dell'imperatore K'ang-hsi. Su ordine imperiale, de Tournon fu fatto arrestare e consegnare alle autorita' portoghesi di Macao. Nel 1710 Matteo Ripa raggiungeva il prelato a Macao, con i suoi compagni e, assolta la prima parte della missione per la quale era stato compiuto il lungo viaggio, prolungava la permanenza nella citta' per assistere in malattia il cardinale trattenuto in stato di prigionia e ritrarlo negli ultimi giorni di vita. Dopo il fallimento delle missioni diplomatiche di Tournon nel 1705 e, piu' tardi, di Carlo Ambrogio Mezzabarba nel 1720, la tolleranza goduta fino a quel momento dai Cristiani si trasformo' nel 1724 in proibizione totale del cattolicesimo nelle province cinesi. Questo costrinse le comunita' locali e i missionari stranieri e cinesi a lavorare in clandestinita' per oltre un secolo fino alla dichiarazione della liberta' religiosa per il Cristianesimo imposta dai trattati sino-occidentali a seguito delle Guerre dell'Oppio di meta' Ottocento. Cordier, Bibliotheca sinica, p. 400. De Backer, ? Sommervogel, Bibliotheque de la Compagnie de Jesus, vol. 11, p. 1275.
Logo Maremagnum en