Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Montuoro, Francesco

Attimi. Liriche di Francesco Montuoro

Edizioni Spem (Arti Grafiche Albonico & C., coi tipi della - Linotipia Pavone),, 1934

1500.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100.00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1934
Place of printing
Milano,
Author
Montuoro, Francesco
Pages
pp. 118 [2].
Publishers
Edizioni Spem (Arti Grafiche Albonico & C., coi tipi della, Linotipia Pavone),
Size
in 16°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Futurismo
Binding description
brossura crême stampata in nero e rosso ai piatti (dorso muto), asciutto ed efficace design futurista di Enrico Manazza,
First edition

Descrizione

LIBRO Edizione originale. CON AUTOGRAFO. Uniforme brunitura, ma non fragile; due leggere gore d’acqua lambiscono i bordi del piatto anteriore; per il resto un ottimo esemplare, integro, a fogli chiusi, pregiato da invio autografo dell’autore (con elegante ex-libris del destinatario). «“Attimi” non era il solito libercolo pseudo modernista spacciato per futurista [.] ma era una cosa davvero strepitosa con poesie ispirate ai padri fondatori (Russolo, Marinetti, Depero) e corroborate da una copertina essenzialista costruttivista di forte impatto» (Echaurren). -- Rarissimo: sole tre attestazioni ICCU (BNC Firenze, Braidense, Apice Milano) e nulla in OCLC né in altri repertori. Interessante raccolta di poesie versolibere moderniste (dedicate alle montagne natali e a tematiche decadentiste), con riuscita piuttosto felice, impreziosita da alcune impennate futuriste: «Fragilità», dedicata a Fortunato Depero («fiori gialli | fiori rossi | fiori verdi | fiori bianchi | [.] Corrono | Corrono | Corrono | nel cielo — all’impazzata | a vicenda | si mangiano | si succhiano | si confondono [.]»); «Al primo pilota interplanetare»; «Io divento una luce» dedicata a Luigi Russolo; «Poema astrale»; «Impressioni di febbre alta», dedicata a Chopin, con autentici momenti di paroliberismo grafico; «La canzone di fremiti e cellule» dedicata «a San Francesco d’Assisi ed a F.T. Marinetti». -- L’autore all’epoca appena ventenne coltivò per alcuni anni la vena creativa, legandosi a Milano al circolo dei futuristi; dopo «Attimi» compone testi per il teatro e lavora con Giannina Censi. La casa editrice «Spem», acronimo di Società palermitana edizioni mediche, è di proprietà della famiglia, originari di Palermo, e oltre a una manciata di saggistica tecnica pubblica le poesie di Francesco e della madre Isabella Montuoro de Luca (La bambola nuda). Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 184-6; Cammarota, Futurismo, 331.1; Diz. fut. s.v.
Logo Maremagnum en