Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

AUSONIUS

AUSONII BURDIGALENSIS, VIRI CONSULARIS, OMNIA, QUAE ADHUC IN VETERIBUS BIBLIOTHECIS INVENIRI POTUERUNT, OPERA. - Ad haec, Symmachi & Pontij Paulini littera ad Ausonium scriptae: tam Ciceronis, Sulpicia, aliorumque quorundam veterum carmina nonnulla,... illustrata per Eliam Vinetum Santonem...

apud Simonem Millangium,, 1580

1100.00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italy)
Closed until Aug. 31, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1580
Place of printing
Burdigalae (Bordeaux),
Author
AUSONIUS
Series
+
Publishers
apud Simonem Millangium,
Keyword
LETTERATURA LATINA, AUSONIO POESIA LATINA

Description

In-8 gr. (mm. 257x185), 2 parti in 1 volume, p. pelle bazana coeva (con abras.), dorso a cordoni (restaur.) con decoraz. e titolo oro su tassello, tagli rossi, 150; 246 cc.nn.; bella marca tipografica al frontespizio, titolo in rosso e nero, ornato da testate, grandi iniz. e finalini inc. su legno.Le prime 150 cc.nn.: 18 di prefazione e Indice + 132 (stampate separatamente nel 1575) sono di testo. Le restanti 246 cc.nn. contengono il "commento", stampato nel 1580. Si tratta di: "Eliae Vineti Santonis commentarius in Ausonii Burdigalensis Epigrammata" di 244 cc.nn. (incluso l'Errata - datato 1580) + "Martialis Campani Medici Burdigalensis, è latronum manibus divinitus liberati explicatio philosophica in epigramma decimum Ausonii potae Burdigal", 2 cc.nn. (senza data). Il "commento", contiene figure nel testo, anche a p. pagina, e 2 tavole ripieg. fuori testo che illustrano il palazzo e l'anfiteatro di Bordeaux.L'opera del poeta latino Ausonio (310-393 d.C.) comprende epigrammi, epitaffi, idilli, lettere, il poemetto la "Mosella". "Edizione originale". Cfr. Adams,I,2282 che non cita le ultime 2 cc.nn. di "commento" - Brunet,I,573: "Belle édition, estimée pour le commentaire" - Graesse,I,259. Esemplare con bruniture, leggerm. corto del marg. super., ma complessivam. in discreto stato di conservazione.
Logo Maremagnum en