Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

D''ALBA Auro (Umberto Bottone)

BAIONETTE. - Versi liberi e parole in liberta'.

Edizioni Futuriste di “Poesia”,, 1915

unavailable

Malavasi Libreria Antiquaria (Milano, Italy)

unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1915
Place of printing
Milano,
Author
D''ALBA Auro (Umberto Bottone)
Publishers
Edizioni Futuriste di “Poesia”,
Keyword
LETTERATURA POESIA, FUTURISMO

Description

In-8 p. (mm. 225x160), brossura originale (lievi aloni marginali e alc. mancanze e strappetti) con una composizione parolibera in rosso di Filippo Tommaso Marinetti al piatto anteriore, pp. 140,(4), con diverse pagine parolibere. "Edizione originale" del capolavoro futurista di Auro DAlba che integra i suoi versi liberi con unappendice di parole in libertà nel volume "Baionette", edito sempre da Marinetti (1915). Ladesione alle tematiche futuriste si può riassumere nel famoso componimento "Battute dautomobile", che comincia così: Saturo di rossa benzina / scalpito / Sussulto / mi sferro / mapro tra colonnati datmosfera / portici di libertà. Luso della tipografia è piuttosto moderato, ma la stessa copertina è già di per sé unanalogia disegnata: i caratteri del titolo sono posti in modo da sembrare baionette allassalto (così Salaris, Storia del futurismo, p. 49) Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 238: Abbastanza raro e molto ricercato.Auro DAlba, pseudonimo dello scrittore italiano Umberto Bottone (Schiavi d'Abruzzo 1888 - ivi 1965). Partecipò al movimento futurista, ma la sua ispirazione più intima rimase crepuscolare. Aderì al fascismo in posizione di rilievo. Ha pubblicato varî libri di versi (Baionette, 1915; Cosmopolite, 1920; Il paradiso della mia tristezza, 1927; Ofelia d'Alba, 1934; ecc., riuniti più tardi in Poesie, 1961), novelle (Capelli sul cuscino, 1921, ecc.), romanzi, aforismi, ecc. (Cfr. Treccani online).Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esemplare ben conservato.
Logo Maremagnum en