Libri antichi e moderni
Blezza PicherleLEGGERE NELLA SCUOLA MATERNA,Brescia 1996
24.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
LEGGERE NELLA SCUOLA MATERNA
Editrice La Scuola, Brescia, 1996
Brossura, 21x13 cm, pp. 5-267
Con tabelle e grafici in bianco e nero.
Peso: g. 311
cod 5498
CONDIZIONI DEL LIBRO:
Il libro si trova in perfette condizioni, è come nuovo.
INDICE
Presentazione....................... pag.
5
Parte prima
FINALITÀ E OBIETTIVI: IL PIACERE
DEL TESTO E DELLA COMPRENSIONE »
9
Capitolo primo
Il problema della lettura................. » 11
La crisi della lettura nei bambini e nei giovani » 11
L’importanza dell’incontro con il libro in età prescolare ............................... » 14
Insegnare o educare a leggere? ........... » 18
L’insegnamento della lettura (18) - L’educazione alla lettura (24)
Note al primo capitolo.................... » 29
Capitolo secondo La motivazione al leggere 31
La motivazione ............................. 31
Aspetti generali (31) - La motivazione a cono-scere (33)
Bisogni infantili e temi narrativi ......... 37
La narrativa «di paura» (42) - Le storie «sere-ne» (45). [M narrativa trasgressiva (47) - Il c°mico come trasgressività (52)
piacere di leggere ...................... 55
°iRe motivare alla lettura ............... 62
r°*e al secondo capitolo ................... 66
Capitolo terzo
Educazione alla lettura nella scuola
MATERNA ............................... 69
Analisi critica dei Nuovi Orientamenti. 69
Finalità ed obiettivi: una proposta.... 72
La lettura a voce alta: finalità e funzioni ... 86
Educazione alla lettura e continuità educativa 92
Note al terzo capitolo ................ 98
Capitolo quarto
Libri per educare a leggere................. 99
Tipologia dell’albo illustrato ............. 99
L’illustrazione per la prima infanzia....... 103
Ruolo e funzioni dell’albo ................. 107
L’albo illustrato per educare alla lettura … 111
Il libro-gioco: un libro per leggere o per giocare? 116
L’importanza del testo scritto.............. 122
Il linguaggio narrativo (123) - La struttura narrativa (130)
Il mondo fantastico della fiaba classica.... 134
La scelta delle fiabe ...................... 145
Note al quarto capitolo .................... 151
Capitolo quinto
Narrare e leggere per i bambini............ 155
L’insegnante come lettore.................. 155
Forme e modalità di lettura................ 162
Come leggere gli albi illustrati .......... 172
La lettura dell ’albo illustrato «con più testo» (177) - La lettura dell’albo illustrato «con poco testo» (178) - La lettura dell’albo illustra o «con sole immagini» (180) - La lettura del « 1 bro-gioco» (182)
Il racconto orale.................... 184
Le caratteristiche (184) - La preparazione Note al quinto capitolo ................... 193
PARTE seconda
ITINERARI DIDATTICI ........................... pag.
195
1.
Motivazione alla lettura (schema riassuntivo) ....................................... »
197
2.
Tipologia e caratteristiche della fiaba
..
»
198
3.
Criteri generali di scelta dei testi ........ »
202
4.
Criteri di scelta della fiaba........... »
205
5.
Presentazione graduale dei testi ............ »
208
6.
Preparazione del racconto orale ............. »
211
7.
Preparazione della lettura a voce alta
..
»
214
8.
Comprensione del testo.................. »
216
9.
Interpretazione del testo ................... »
219
10.
Attività «sul testo» e oltre «il testo» ....
»
222
11.
Equivoci pedagogici circa la comprensione e l’interpretazione ...................... »
225
12.
Il piacere di esplorare il testo: progetto
educativo............................... »
228
18. L’importanza dell’interpretazione.......
»
232
14.
L’esplorazione testuale come esperienza
ludica.................................. »
236
15.
Proposte operative per la comprensione
»
240
16.
Proposte operative per l’interpretazione
»
248
17.
L’esplorazione testuale delle fiabe classiche ....................................... »
255
18.
La «rilettura» in rapporto alla lettura e
all’esplorazione testuale ................... »
257
Bibliografia generale .......................... »
259