Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ministero Per I Beni Culturali E Ambientali

BOLLETTINO D'ARTE. SUPPLEMENTO AL N. 4I. MATERIALI LAPIDEI PROBLEMI RELATIVI ALLO STUDIO DEL DEGRADO E DELLA CONSERVAZIONE. Vol. I & II. 1987.

ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO LIBRERIA DELLO STATO, 1987

20.00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1987
Author
Ministero Per I Beni Culturali E Ambientali
Publishers
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO LIBRERIA DELLO STATO
Keyword
RIVISTA ARTE

Description

Vol. I & Vol. II, p. 304, 28 x 22 cm, bross., num. b/w & col. ill. SOMMARIO VOLUME I MARISA LAURENZI TABASSO: La conservazione dei materiali lapidei: aspetti scientifici e tecnici PAOLA ROTA ROSSI-DORIA: Il problema della porosità in rapporto al degrado ed alla conservazione dei materiali lapidei ARTASTA MO CR SE Inuenza delle precipitazioni e della condensazione sul in marmo e calcare VASCO FASSINA: Influenza dell'inquinamento atmosferico sui processi di degrado dei materiali lapidei CLELIA GIACOBINI, ANNA MARIA PIETRINI, SANDRA RICCI, ADA ROCCARDI: Problemi di biodeterioramento GIORGIO TORRACA: Interazione tra degrado degli strati di superficie e degrado della struttura interna dei materiali lapidei. Problemi di consolidamento LORENZO LAZZARINI, MAURIZIO MARIOTTINI: La provenienza dei marmi cristallini usati in antico: un nuovo contri- buto al problema del rapporto Calcite/Dolomite FEDERICO GUIDOBALDI: Piogge 'acide' e piogge ' naturali' : analisi dell'interazione diretta con i monumenti in marmo o pietra calcarea SANDRO MASSA: Metodi di simulazione del degrado: rilevamento delle sollecitazioni ambientali e stima degli effetti GIORGIO ACCARDO: Considerazioni sulle metodologie di controllo non distruttivo applicate alle opere d'arte GIORGIO ACCARDO, CARLO CACACE, ROBERTO RINALDI: Misura degli scambi termici ed igrometrici tra materiale tufaceo ed aria nel caso di ambienti ipogei GIORGIO ACCARDO, MARIO BOTTONI, GIUSEPPE FABRETTI, VENIERO SANTIN: Impiego della termovisione per la conservazione di strutture lapidee: due applicazioni esemplificative MARIO MICHELI: La radiografia nel controllo dei materiali lapidei PIER GIORGIO MALESANI, CARLO MANGANELLI DEL FÀ, GIUSEPPE SABATINI: Sulla utilizzazione degli ultrasuoni per indagini sullo stato di degrado di opere in materiale lapideo VOLUME II RAFFAELLA ROSSI MANARESI: Pietre porose: alterazione e conservazione GIOVANNA ALESSANDRINI, ROBERTO BUGINI, ROBERTO PERUZZI: I materiali lapidei impiegati nei monumenti lombardi ed i loro problemi di conservazione LORENZO LAZZARINI: I graniti dei monumenti italiani e i loro problemi di deterioramento RAFFAELLA ROSSI MANARESI: Considerazioni tecniche sulla scultura monumentale policromata, romanica e gotica PAOLO MARCONI: Per una storia delle metodologie d'intervento sui materiali lapidei : dalla manutenzione ' tradizio- nale' alla conservazione ' scientifica', e viceversa GIUSEPPINA FAZIO: Sull'efficacia di alcuni trattamenti di restauro realizzati dopo il 1960 ANTONELLA SANTORI MERZAGORA: Studio di fattibilità per un'indagine sull'efficacia di interventi di consolidamento e pulitura di materiali lapidei: una proposta operativa GUIDO BISCONTIN, ROBERTO CECCHI: Progetto e intervento di consolidamento sui materiali litoidi. Considerazioni e proposte operative per un nuovo cantiere SILVIA RIGHINI PONTICELLI: Il restauro dei Podi Pliniani sulla facciata del Duomo di Como MARIA PIA MICHELI, BRUNO NAPOLI: Interventi conservativi sulla facciata della Chiesa di Santa Maria Assunta a Ponte di Cerreto GISELLA CAPPONI, COSTANTINO MEUCCI: Il restauro del paramento lapideo della facciata della Chiesa di Santa Croce a Lecce GIUSEPPE BASILE, MARIA GRAZIA CHILOSI, GIOVANNA MARTELLOTTI: La facciata della Cattedrale di Termoli: un esempio di manutenzione programmata
Logo Maremagnum en