Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bollettino del R. Istituto Superiore agrario di Pisa. Nono volume

R. Istituto Superiore Agrario di Pisa – Stab. Tip. G. Cursi e - figli, 1933

20.00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1933
Place of printing
Pisa
Publishers
R. Istituto Superiore Agrario di Pisa – Stab. Tip. G. Cursi e, figli
Keyword
AGRICOLTURA
Languages
Italian

Description

Un volume di VII-637 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 18x24,5 cm. A fogli chiusi. Tracce del tempo alla brossura (copertina parzialmente staccata), ottimo per il resto. Tavole, disgni e illustrazioni in b/n nel testo. Indice: M. Tofani - Su la natura economica del capitale fondiario e la valutazione dei miglioramenti fondiari; R. Perotti e O. Verona - Reperti batteriologici su di alcuni terreni degli Spitzbergen occidentali; O.Verona e M. Valleggi - Blastomiceti della frutta; O. Verona - Studi sulla temperatura del suolo. La temperatura del suolo a Pisa; F. Rotondi - Prove di pianificazione con succuva; F. Celestri - La determinazione del valore dell'usufrutto collettivo, e dei fondi gravati da tale servitù d'usufrutto; N. Passerini - Sul probabile significato biologico dei cosidetti "semi duri"; E. Bucalossi - La lotta contro la Grillotalpa (Curtilla Gryllotalpa L.) col Fluoris (fluorosilicato di bario); G. Titta - Sopra il rialzamento che subisce il terreno, per effetto delle lavorazioni; O. Verona e L. Attolini - Ricerche microbiologiche sul "Gioddu" sardo e su di una cagliata denominata "Raviggiolo"; O. Verona - Su l'osmofilia e l'alofilia dei blastomiceti; O. Verona - Fermenti selezionati od associazione di più razze nella vinificazione?; O. Verona - Sulla sistematica della "Mycoturuleae" Cif. et Red.; O Verona - Osservazioni sulla microflora dei terreni salsi; A. Pacini - L'acidità degli oli della Valdinievole prodotti nella stagione 1932-33; A. Tarchetti - Le trattrici elettroagricole; P. Galli e P. Faiani - Nuovi esperimenti sulla somministrazione frazionata di nitrati al pesco durante la primavera; G. Di Ricco - Sul metodo Turazza per la ricerca del coefficente dometrico di un colatore; G. Titta - Concimazione azotata e quantità di seme del frumento "Mentana"; G. Titta - Sopra l'epoca più opportuna per la raccolta dei grani da seme. Seconda nota; G. Bonaventura - Secondo contributo allo studio della flora del Monte Fumaiolo; G. Titta - Prime ricerche sulla possibilità di ottenere elevate produzioni di frumenti precoci, coltivati come marzuoli, con l'impiego di elevate quantità di seme e adeguate concimazioni; G. Bonaventura - Su una sofisticazione dei semi di Trifolium incarnatum, L; C. Ravenna - Il contributo della Chimica all'Agricoltura; R. Perotti - Note fitopatologiche per gli anni 1931-33; G. Malenotti - Analisi batteriologiche di terreni diversamente coltivati; O. Verona - Sui semi di fieno greco provenienti dall'estero; O. Verona - Su di una bevanda tipo "Yoghurt" dell'Isola di Giava e sulle associazioni microbiche nella fermentazione acido-alcolica del latte; F. Rogai - La idrolisi del saccarosio per parte di acidi organici in rapporto all'applicazione del R.D.L. del 2 settembre 1932 sulla preparazione degli sciroppi; G. Leoncini e F. Rogai - Sulle variazioni delle sostenze zuccherine durante la maturazione di alcune varietà di pesche; F. Rogai - Sulla determinazione dell'acido fosforico totale nelle scorie Thomas; G. Leoncini - Influenza dell'aereamento normale e ridotto su alcuni costituenti e sul coefficiente di maturazione di due formaggi conservati in pezzi privi di crosta; G. Leoncini - Nuove reazioni cromatiche atte a distinguere la saligenina e la floretina dai loro glucosidi; G. Leoncini e F. Rotondi - Grassi e conducibilità elettrica nel latte di vacca (saggi di orientamento); F. Rogai - I terreni della bassa vallata dell'Arno; G. Leoncini - Osservazioni sulle variazioni di alcuni componenti e del coefficiente di maturazione di due formaggi mantenuti in contatto dei vapori di toluolo; C. Ravenna e F. Rogai - Esperienze sulla fertilizzazione dell'atmosfera; Istituto di Cerealicoltura - Sperimenti di cerealicoltura effettuati nella campagna 1932-33
Logo Maremagnum en