



Rare and modern books
PENNANT, Thomas
British zoology. Fourth edition. Vol. I (-IV).
Warrington - London, William Eyres for Benjamin White, 1776-1777
380.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Quarta edizione, caratterizzata dalla presenza di oltre cento tavole in più rispetto alla prima, del meticoloso studio di Pennant sulla fauna britannica. Con quest'opera, scritta in un periodo in cui lo studio della storia naturale esotica era molto popolare in Europa, l'A. si prefiggeva di "...diverting the astonishment of our countrymen at the gifts of nature bestowed on other kingdoms, to a contemplation of those with which . . . she has enriched our own". Nell'opera sono presentate tutte le specie animali presenti in Inghilterra. Particolarmente significativa risulta la trattazione degli uccelli, sia terrestri che marini, accompagnata da numerose tavole.
Thomas Pennant (1726-1798) naturalista e viaggiatore inglese che scrisse numerosi libri di storia naturale e viaggi, inclusi due sulla zoologia dell'India e dell'Artico. Eletto membro della Royal Society, corrispondeva regolarmente con tutti i principali naturalisti dell'epoca, tra cui Linneo, Sir Joseph Banks e Buffon, utilizzando molte delle loro ricerche nei suoi libri. Contribuì notevolmente ad "organizzare, divulgare e promuovere lo studio della storia naturale" (DSB, X, p. 509).