Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Lisa Randall

Bussando alle porte del cielo. L'Universo come non l'abbiamo mai conosciuto

il Saggiatore, 2012

22.00 €

Liberìa

(Ortona, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2012
ISBN
9788842815501
Author
Lisa Randall
Volume
1
Series
La cultura
Publishers
il Saggiatore
Keyword
Cosmo, Scienze
Binding description
Brossura
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Condition
New
First edition
No

Description

Gli ultimi sviluppi della fisica hanno arricchito in modo sostanziale la nostra visione dell'Universo. Come si è formato e come si evolve? Quali sono le forze fondamentali che determinano la sua vita? E qual è il ruolo della scienza nella vita stessa degli uomini? Da Galileo a Newton, da Einstein a Feynman, fino alle vette raggiunte dalla ricerca attuale, la volontà di rispondere a queste domande si trova alla base di un percorso tra i più affascinanti e decisivi dell'impresa scientifica moderna. Nell'esplorazione di questo percorso, Lisa Randall, cosmologa e fisica teorica tra le più influenti, si dimostra una guida ideale. Ricostruisce le fasi storiche cruciali nella conoscenza progressiva dell'Universo; illustra i modi in cui gli scienziati decidono quali problemi affrontare, e come si muovono verso la soluzione; pone in rilievo il ruolo che giocano, nel pensiero scientifico, il rischio, la creatività, la bellezza, la verità. Infine, riserva al lettore le acquisizioni più recenti nel campo della ricerca sulla materia e sulla costituzione dell'Universo, grazie anche all'attività sperimentale nel Large Hadron Collider, il superacceleratore di particelle del CERN di Ginevra, dove Lisa Randall è impegnata in prima persona. Con "Bussando alle porte del cielo", dopo "Passaggi curvi", l'autrice getta nuova luce sui grandi quesiti scientifici, e compie un passo avanti nel tentativo di rispondere alla domanda che da sempre ci accompagna: chi siamo e da dove veniamo?
Logo Maremagnum en