Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Plinio Secondo Gaio

C. Plinii Secundi Naturalis historiae opus ab innumeris mendis a D. Iohan. Caesario Iuliacen. viro vindicatum insigniter erudito.

In aedibus Eucharij Cervicorni, 1524

2000.00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1524
Place of printing
Apud sactam Ubiorum Coloniam Agrippinam
Author
Plinio Secondo Gaio
Publishers
In aedibus Eucharij Cervicorni
Keyword
simple, letteratura latina

Description

In 4 (cm 20,5 x 31,5), carte (16) + 311 + (1 bianca) + (60). Gora al margine inferiore centrale delle pagine. Restauro lungo il margine esterno del frontespizio. Legatura in piena pergamena coeva con sguardie rifatte. Frontespizio con cornice xilografica con vignette illustrate. Edizione originale in formato grande in volume unico (esiste una versione dello stesso anno, dello stesso editore, in 4 volumi in ottavo) di questa 'Storia naturale' di Plinio curata da Johann Cesarius (1490-1551). La seconda parte, con frontespizio autonomo, presenta un indice per materie curato da Johann Camertes. Cesarius, curatore di molti testi classici e corrispondente di Erasmo, emendo' l'opera di Plinio di vari errori introdotti dai tipografi in precedenti edizioni. Umanista, filosofo e medico, iscritto all'Universita' di Colonia, fu poi allievo di Jacques Lefevre d'Etaples a Parigi. A Bologna approfondi' la conoscenza del greco, passando poi a insegnarlo a Colonia e a Munster. Fu autore di opere di grammatica, dialettica e retorica molto popolari come dimostra l'ampia diffusione editoriale della sua 'Dialectica' pubblicata a Colonia la prima volta nel 1549. Plinio, in questa monumentale opera in 37 libri, affronta le diverse materie: indice (libro I), cosmogonia (libro II), geografia (libri III-VI), antropologia (libro VII), zoologia (libri VIII-XII), agricoltura e botanica (libri XIII-XIX), farmacia vegetale ed animale (libri XX-XXXII),  geologia e metallurgia (libri XXXIII-XXXVII), con una digressione sull'arte antica. Cicognara, p. 23.
Logo Maremagnum en