Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Noccioli Camillo (Agronomo).

Cabreo delli terreni boschivi spettanti al patrimonio Pompili siti in territorio di Aspra (Manoscritto con mappe).

S. Ed., 1873

380.00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1873
Place of printing
S. L.
Author
Noccioli Camillo (Agronomo).
Publishers
S. Ed.
Keyword
Casperia - Rieti - Cabreo

Description

Volume manoscritto In-8°, contenente 6 mappe catastali, alcune molto grandi e più volte ripiegate. Le prime cinque, molto decorative, sono eseguite a china ed acquarellate d'epoca, con appezzamenti di terreni, confini, nomi dei possessori e comuni confinanti. La sesta tav., abbozzata a china, non corrisponde a quanto annunciato in prima pagina, ma tratta - come spiega il testo - l'interruzione del lavoro di rilevamento. Il tutto è preceduto da pp. 6 di testo in chiaro corsivo e con firma autografa del Noccioli. Tra le località citate: Aspra, Valle Cerese, Monte di Poggio Mirteto, Camponeventi o Grotta Maria Papa, Capo Sterparo, Santa Maria di Legarano. Rilagati in un vol. In-8°, in mezza tela con strappetti al dorso e abrasioni ai piatti. Per il resto in ottimo stato di conservazione. Importante documento per ricostruire lo stato territoriale della zona Sabina. Significativa una delle parti del testo: 'L'asserturadi non conoscere un Proprietario di confini della sua possessione macchiosa sembra incredibile, ma eccone la ragione principale: le macchie di sicino cedue si tagliano ogni 15 o 16 anni perciò è facile che non praticando la macchia il propietario le dimentichi, e perciò li confini delle macchie sono stati sempre indicati dai Guardiani perché le hanno in pratica. Li Bruschi avevano un vecchio Guardiano che conosceva bene li confini della macchia, non solo dei suoi padroni ma anche di tutti gli altri proprietari. Alla morte.'.
Logo Maremagnum en