Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

DIORAMA TEATRALE,

Caccia al cervo da un capanno da caccia galleggiante.

Augsburg, Engelbrecht, 1730,   , 1730

2900.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 29, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1730
Place of printing
Augsburg
Author
DIORAMA TEATRALE,
Publishers
Augsburg, Engelbrecht, 1730,   
Keyword
Stampe
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>serie di sette incisioni in rame colorate e ritagliate a mano (167x206 mm) montate su cartone. Comprende un frontespizio (intitolato e numerato a mano "400" a inchiostro sul verso) e 6 tavole numerate 401-406 a stampa nel margine superiore. Su tre delle tavole compare la firma "Cum Priv. S.C. Maj. - Mart. Engelbrecht excud. A.V." nel margine inferiore (molto probabilmente è stata rifilata nelle altre tavole); esemplare con lievi segni di usura ai margini, un po' polveroso, ma vivida colorazione e taglio preciso; in eccellente stato di conservazione, nonostante la sua fragilità e il suo utilizzo a scopo di intrattenimento per quasi tre secoli. Vi è rappresentata una scena di caccia sul lago, piuttosto inusuale ma molto animata, con cacciatori a cavallo e cani, cervi che corrono e nuotano, suonatori di corno sullo sfondo; in mezzo al lago naviga un elegante capanno di caccia galleggiante popolato da cacciatori, gentiluomini e gentildonne; uomini e donne di corte, in primo piano, siedono, passeggiano o, arrampicati sugli alberi, osservano i cervi da lontano. 
Martin Engelbrecht (1684-1756) fu stampatore e incisore ad Augusta. Incise centinaia di lastre, come ad esempio un album sulla guerra di successione spagnola di P. Decker e un album di 92 vedute di Venezia, oltre a una serie di stampe di lavoratori e dei loro abiti. Intorno al 1730 creò delle carte per teatri in miniatura, composte da cinque o sette fogli in forma di scenario che, se inseriti uno dietro l'altro in una scatola da esposizione, creano un'immagine prospettica: scene di vita quotidiana o di vita di corte, allegorie, battaglie, danze, teatri, in vista prospettica. I teatri in miniatura o diorami di Engelbrecht sono stati i precursori dei libri peepshow diffusi dalla Dean & Son di Londra a metà del XIX secolo e sono stati citati da fotografi e direttori della fotografia per i loro primi effetti ottici e apprezzati come ausilio per la creazione di una prospettiva drammatica sulla pellicola. "Engelbrecht dominava il commercio delle stampe ad Augusta ... i suoi paesaggi intricati, il lavoro di Engelbrecht non ha paragoni. Alcuni dei suoi lavori migliori sono stati realizzati con le stampe ottiche. Le usava nelle sue scatole prospettiche e nei suoi teatri in miniatura. In genere si inserivano 7 carte in una peep box, in successione, che fornivano immagini simili a quelle di una scena teatrale o di un'opera teatrale. La visione aveva una grande prospettiva". (Storia della scoperta della cinematografia, Precinema). I teatri in miniatura o diorami di Engelbrecht si sono evoluti dalle sue immagini Zograscope su larga scala e sono considerati i primi teatri "di carta" della storia. "Nel XVIII secolo i diorami divennero molto popolari come mezzo di intrattenimento. Intorno al 1730, l'incisore ed editore di Augusta M. Engelbrecht creò dei teatri in miniatura. Questi diorami di piccole dimensioni sono considerati i precursori dei teatri di carta che divennero popolari nel XIX secolo" (Deutsches Hist. Museum).
Logo Maremagnum en