Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Anonimo

Caduti per il trionfo dell'idea fascista. Fascio di combattimento di Foligno

Arti Grafiche T. Sbrozzi e Figlio, 1937

250.00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1937
Place of printing
Foligno
Author
Anonimo
Publishers
Arti Grafiche T. Sbrozzi e Figlio
Keyword
fascismo, simple, foligno

Description

In 16 oblungo (cm 28,5 x 19), pp. (54) con 9 tavole su carta patinata con ritratti fotografici in bianco/nero dei caduti di Foligno. Brossura editoriale con cordoncino al dorso. Illustrazione di Carlo Frappi al piatto anteriore, pittore nato a Foligno nel 1912. Frequento' l'ambiente artistico perugino entrando in contatto con Gerardo Dottori e Arturo Checchi, docenti all'Accademia di Belle Arti della citta' dai quali rimase influenzato. Pubblicazione non datata, ma ascrivibile al 1937-1940 circa, curata dai Fasci di combattimento di Foligno. Comprende un elenco di caduti, di cui compare il ritratto fotografico, e un breve testo che dipinge le gesta che condussero alla morte del personaggio in questione. Sono gli "eroi dell'Italia fascista" - come vengono definiti in apertura - i caduti per la causa della rivoluzione fascista, che risposero "Presente! Presente! Presente! Presente!": Luigi Andena nato nel 1878 e morto a Foligno nel 1922, ucciso da un comunista; Italo Maccarani, nato nel 1898 e morto a Terni nel 1922; Mario Zaccheroni, nato nel 1899 e morto a Rimini nel 1922, ucciso in un assalto alle carceri della citta' nel tentativo di liberare due fascisti reclusi; Flavio Ottaviani, nato nel 1911 e morto a Passo Uarieu nel 1936 in Africa orientale; Luigi Chiavellati nato nel 1902 e morto nel 1936 a Maj Belei; Guglielmo Mosconi, nato nel 1910 e morto a Cacciamo', in Africa orientale, nel 1936; Aristide Esposito, nato nel 1909 e morto a Maj Belej nel 1936; Giuseppe Belillo, nato nel 1910 e morto in Africa nel 1936; Dandolo Gramellini, nato nel 1907 e morto in Spagna, a Guadalajara, nel 1937.
Logo Maremagnum en