Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Cesena Amedeo De

Campagne de Pièmont et de Lombardie en 1859. Illustrée de gravures sur acier d'après Winterhalter gravées par Ferdinand Delannoy et Wilmann de types militaires par différemtes corps des armées française, sarde et autrichienne dessinés par Ch. Vernier.

Garnier frères, 1860

350.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1860
Place of printing
Paris
Author
Cesena Amedeo De
Publishers
Garnier frères
Keyword
Storia del Risorgimento, Militaria, Piemonte e Lombardia
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

2 parti in un volume in-4° (275x180mm), pp. XI, 312; 328; legatura del tempo in mezza pelle marrone con titolo e filetti in oro su dorso. Complessivamente, 27 tavole incise su acciaio f.t.: 3 ritratti (Napoleone III, l'Imperatrice Eugenia e Vittorio Emanuele II), 4 cartine topografiche ripiegate a colori (battaglie di Venezia, Magenta, Solferino, Verona), 5 vedute (battaglia di Magenta, Duomo di Milano, Solferino, Desenzano, ritorno dell'esercito italiano) e 15 tavole finemente acquerellate, raffiguranti i vari corpi militari dell'esercito italiano e di quello austriaco, il tutto inciso da Willmann e da Ferdinand Delannoy e disegnato dal grande ritrattista Franz Xaver Winterhalter. Qualche minima fioritura e gora marginale. Prima edizione di questo importante volume, contemporaneo agli eventi narrati, relativo alla campagna dell'armata francese nell'Italia settentrionale nel 1859. Amedeo Gayet de Cesena (Sestri Levante, 1810-post 1880), giornalista e pubblicista, fu redattore principale del 'Constitutionnel' e del 'Figaro', fondatore del 'Courier de Dimanche'; egli mutò il proprio cognome da quello del padre francese, Gayet, a quello della madre, una Cesena di Sestri Levante. Brunet, Table, 8769. Graesse, VIII, p. 170. De Gubernatis, Dict. Internationale des Ecrivains du Jour, I, pp. 573-74.
Logo Maremagnum en