Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Maria Lerro Gargano

CANTI POPOLARI RACCOLTI NEL CILENTO. TESTI A CONFRONTO

RIPOSTES, 2008

29.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2008
ISBN
9788895479163
Place of printing
Battipaglia (SA)
Author
Maria Lerro Gargano
Pages
224
Volume
1
Series
Fuori Collana
Publishers
RIPOSTES
Size
22 cm
Edition
Prima
Keyword
Letteratura, Musica popolare, Canti Popolari, Folklore, Storia locale, Genealogia, Studi culturali
Binding description
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

Questo studio nasce da un'esperienza composita che può essere così schematizzata: colloqui con i pescatori di alcune località costiere del Cilento alla ricerca di canti popolari di tema marinaresco - ricerca sul campo condotta per dieci anni in trenta località del Cilento collinare incontrando centinaia di persone che hanno fornito un complesso di circa mille testi di canto popolare profano del tipo Ottava Siciliana confluiti in una raccolta inedita che comprende materiale sonoro e cartaceo. Un testo unico nel suo genere premiato dal CNR come miglior saggio sull'argomento.

Si tratta di copie manoscritte autografe e di schede corredate dei dati anagrafici contenenti i testi provenienti dalla lenta dettatura di persone anziane. Inoltre sono stati consultati moltissimi testi di numerose biblioteche. Quelli non trovati sono stati ricercati in altre province meridionali. Nell'ulteriore fase di lavoro è stato compilato e pubblicato uno studio di analisi comparata tra i testi provenienti dalla citata raccolta inedita e quelli contenuti in svariate raccolte ottocentesche.
Successivamente la comparazione si è estesa alle sillogi pubblicate nel Cilento in tempi recenti.

Lo scopo fondamentale di questo studio è quello di confrontare le variazioni di tipo strutturale nell'intento di ricostruire le ottave che sembrano irregolari nell'andamento metrico oppure quelle contenenti versi o quartine che per contenuto e struttura sembrano provenire da altro componimento. Il libro propriamente detto è strutturato nel seguente modo: nelle pagine pari sono trascritte 401 ottave distribuite in 82 gruppi. Ciascun gruppo comprende da un minimo di due canti a un massimo di tredici; ogni canto è preceduto da un numero progressivo, dal nome dell'autore di ciascuna raccolta di provenienza, dall'abbreviazione della raccolta stessa e dall'indicazione della pagina in riferimento all'edizione esaminata. Nelle pagine dispari sono riportate 82 schede relative agli 82 gruppi di canti: ciascuna scheda è numerata in modo progressivo, riporta il numero del gruppo di riferimento, le caratteristiche del gruppo esaminato, l'eventuale suddivisione del gruppo in sottogruppi. Sono segnalati versi che ricorrono in canti di altro argomenti facenti parte di altri gruppi e sono evidenziate eventuali incongruenze che si palesano solo a seguito di una dettagliata analisi comparata.

Dettagli del libro
Titolo: Canti popolari raccolti nel Cilento
Autore: Maria Lerro Gargano
Editore: Battipaglia: Ripostes, 2008
ISBN: 8895479165, ISBN-13: 9788895479163
Pagine: 224; 22 cm
Soggetti: Letteratura dialettale italiana, Musica popolare, Stili e generi musicali, Folk, Tradizionale, Cultura Popolare, Dialetti, Folclore, Folklore, Tradizioni, Storia Locale, Campania, Lucania, Cilento, Canti Popolari, Musica Profana, Ottocento, Novecento, Meridionalismo, Studi culturali, Meridione, Tradizioni Culturali, Tradizione Orale, Sud Italia, Mezzogiorno, Linguistica, Dialetto Cilentano, Locale, Napoli, Celendano, Cilindanu, Poesie, Letteratura, Salerno, Salernitano, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Canzoni, Anziani, Borghi, Paesi, Contadini, Filastrocche, Poesia, Poetica, Marittimi, Archivistica, Ricerca, Documenti, Bibliografia, Gruppi musicali cilentani, Rarità, Dialetto, Genealogia, Italian dialect literature, Folk music, Styles and genres of music, Traditional, Folk Culture, Dialects, Traditions, Local History, Folk Songs, Profane Music, Nineteenth Century, Twentieth Century, Southernism, Cultural Studies, Southern, Cultural Traditions, Oral Tradition, Southern Italy, Linguistics, Cilentano dialect, Local, Naples, Poems, Literature, Out of print books, Collectibles, Songs, Seniors, Villages, Countries, Farmers, Nursery Rhymes, Poetry, Poetics, Maritime, Archival, Research, Documents, Bibliography, Cilentan musical groups, Rarity, Dialect, Genealogy
Logo Maremagnum en