Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Porpora, Rondinella, Quartery, Zezza, Coppola e altri

Canzoni Napolitane.

[Napoli], Stamperia De Marco, V.co S. Niccolò alla , 1850

1200.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1850
Place of printing
[Napoli]
Author
Porpora, Rondinella, Quartery, Zezza, Coppola e altri
Publishers
[Napoli], Stamperia De Marco, V.co S. Niccolò alla
Keyword
Libri Antichi
Binding description
Mezza pelle
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>In-8 oblungo (mm 95x75), 37 canzoni impresse su 38 fogli; legatura mezza pelle, titolo al centro del piatto superiore e filetti oro al dorso (piccoli difetti). Meraviglioso assieme di fogli volanti “spurii” con testo musicale su pentagramma ed a stampa, canzoni per canto e pianoforte, alcune arricchite da fregi ed illustrazioni. Impresso in litografia su carta ruvida e leggera. Questi "fogli volanti” con piccole incisioni stampati soltanto al recto con musica e testo, furono fondamentali per la diffusione del repertorio vocale napoletano, permettendo uno scambio interculturale fra ascoltatori appartenenti a classi sociali diverse su temi politici e di costume. Le Canzoni sono state tutte impresse dalla "Stamperia De Marco “, raffinata stamperia che mirava ad una clientela piccolo e medio borghese, spesso fregiava i suoi fogli con la graziosa incisione di un pulcinella come marchio di fabbrica e riportava  lo spartito della melodia su cui si cantava il brano.  Discreto stato di conservazione, qualche piccolo strapppetto, arrossatura e macchietta marrone.
Le 37 canzoni in dialetto napoletano comprendono : Nuova canzona napolitana. Lo Monnnezzariello. (Musica del sig Tommaso Porpora); Lo trademento de Menechella co lo intercalare, mmo che saccio chillo core, tutt'è nnutele pe me (S. De Mar); La risposta de Mennechella co lli stesse parole . Canzona Nnapoletana ; Lo vero ciardeniero (Poesia del Sig Pietro Durelli. Musica di Pasquale Rondinella); Risposta a lo vero Ciardiniero; Carolina de Castiellamare (Parole del Sig. E.P.); Risposta alla canzona Carolina di Castiellamare; Lo varcajuolo de Santa Lucia (Poesia del barone Michele Zezza); Vera barcarola popolare il barcajuolo de Santa Lucia;Lo sturente sfrantummato; La vera nzalatara (Poesia di Giovanni Gagliardi. Musica del Maestro Eduardo de Quartery); Li bellezze de Luisella (Errico Gianni); Il bivacco (Musica del sig. Vincenzo Battista);  Gué ma' voglio o marito (Agostino Clemente) Lo guarracino 'ncopp a la tarantella; No!! (Parole di E. del Preile. Musica di P. Labriola); Lo palummo. Rialo a retella (Poesia di Giovanni Gagliardi. Musica del M.E. Quartery) S'è scompinato. Non sposo cchiu (Parole di E. del Preile. Musica di P. Labriola); Voca voca tira nterra (Poesia del sig. Gio. Battista Cely Colajanni. Musica del M. Pietro Labriola); Nu consiglio a lli femmene ncoppa a lli capille (Raffaele Pettinati) 2 ff.; La spruceta (Musica del maestro Eduardo de Quartery); La ciuccia de cola; La vota bannera (parole di Totonno Tasso. Musica del M. P Labriola); Miezo vasillo (Poesia di Ernesto del Preile. Musica di Pietro Labriola); Pecché   (Parole di Ernesto del Preile. Musica di Pietro Labriola); La vera Luisella la ciardenera (Emanuele Palermo); Risposta de consuolo all'affritto nnamorato (Pietro Distretto); Polka Mazurka del Maestro Johann Strauss (solo musica); La camelia. Contradanza del M. Eduardo de' Quartery  (solo musica); La viola. Contradanza del M. Eduardo de' Quartery  (solo musica); Lo cardillo nnamorato (Masiello Bonito;  Risposta de Lo cardillo nnamorato ; LL'uocchie affatturate (Parole di Agostino Clemente. Musica di S. De Marco); Risposta all' LL'uocchie affatturate (Parole del Barone Zezza. Musica di S. De Marco); A cagna pezze u pastoriello (Musica del Maestro P. Rondinella. Parole di L. Coppola) Resposta a la canzona a cagna pezze u pastoriello; La femmena a la gatta se po' paragona' (Poesia di Giovanni Gagliardi); Resposta a la canzona La femmena (parole di E.P. Musica di Pietro Labriola)
 
Logo Maremagnum en