



Rare and modern books
CAPRICCIO ITALIANO Romanzo di Edoardo Sanguineti 1967 Feltrinelli Libro
20.00 €
Anticousato
(Bari, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Feltrinelli
Editore, 1967 .
215 pagine. Copertina editoriale in brossura. Stato di conservazione: molto buono (pagine normalmente ingiallite)
Capriccio italiano è il romanzo d’esordio di Edoardo Sanguineti, pubblicato originariamente nel 1963.
La narrazione è una sorta di viaggio onirico e trasfigurato che racconta la crisi coniugale di Edoardo e sua moglie Luciana, mentre aspettano il loro terzo figlio. Dopo una festa in un albergo, la moglie scompare misteriosamente dal letto a causa di un incidente, e l’io narrante si immerge in un percorso fatto di avventure in cui il confine tra realtà e sogno si dissolve. Attraverso porte, cunicoli e spazi cavernosi, il racconto si intreccia con ricordi, esperienze erotiche e momenti della vita matrimoniale, fino a culminare nella nascita del figlio, evento che segna anche la possibile ricomposizione della crisi e della narrazione stessa.
Il romanzo, composto da 111 brevi capitoli, si muove in una topografia onirica e claustrofobica, con personaggi spesso anonimi o indicati da iniziali, e riflette un’esplorazione profonda dello spazio psichico e sociale del soggetto moderno. La narrazione è una “cronaca maritale” che si immerge nella complessità e nell’ambiguità della vita coniugale e individuale, oscillando tra il reale e l’onirico, tra la discesa negli inferi di una quotidianità problematica e un’immagine utopica di rinascita rappresentata dalla nascita del bambino.
Dal punto di vista stilistico, pur rinunciando apparentemente agli esperimenti linguistici più estremi della sua poesia, Sanguineti mantiene una raffinata tessitura narrativa che si collega alla sua precedente produzione poetica, facendo di Capriccio italiano una macchina eversiva capace di esplorare l’ignoto individuale e collettivo.
In sintesi, Capriccio italiano è un romanzo che fonde realtà e sogno, crisi e speranza, rappresentando un’opera fondamentale per comprendere la poetica e la visione del mondo di Sanguineti, in bilico tra modernità, mitopoiesi e riflessione esistenziale.
Libro usato narrativa letteratura italiana