


Rare and modern books
Niccolo Rodolico
CARLO ALBERTO NEGLI ANNI 1843-1849 NICCOLO RODOLICO
Le Monnier, 1943
19.99 €
Oldmilitarybooks and Comics
(ROMA, Italy)
Closed until Aug. 29, 2025.
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Tra il 1843 e il 1849, Carlo Alberto di Savoia fu re del Regno di Sardegna e svolse un ruolo cruciale come sovrano riformatore e protagonista delle vicende politiche e militari italiane pre-unitarie.
Riforme interne e modernizzazione: Carlo Alberto continuò le riforme avviate in precedenza per modernizzare l'economia, abolendo privilegi fiscali, proibendo la tortura e migliorando il commercio. Sostenne investimenti in agricoltura, infrastrutture stradali e ferroviarie, e potenziò i porti di Genova e Savona. Nel 1840 fondò il Ministero della Pubblica Istruzione, sottraendo l'educazione al monopolio ecclesiastico, in particolare quello dei gesuiti.
Statuto Albertino (1848): Nel febbraio 1848 convocò un Consiglio di Stato per decidere sulla concedere una costituzione al Regno di Sardegna. Concesse lo "Statuto Albertino", firmato il 4 marzo 1848, che fu la prima carta costituzionale italiana e rappresentò una svolta fondamentale verso una monarchia costituzionale. Il primo governo costituzionale fu guidato da Cesare Balbo.
Ruolo rivoluzionario e guerra d'indipendenza: Nel 1848, sostegno agli insorti milanesi e partecipazione alla Prima guerra d'indipendenza contro l'Austria, inizialmente con vittorie a Pastrengo e Goito. Tuttavia, le successive sconfitte a Custoza e Novara portarono alla resa e all'abdicazione di Carlo Alberto, che si ritirò in esilio in Portogallo, dove morì nel luglio 1849.
Politica estera e culturale: Pur inizialmente conservatore, Carlo Alberto si avvicinò all'idea di un'Italia libera dagli Asburgo e federata sotto il Papa. Nel campo culturale, promosse istituzioni artistiche come la Pinacoteca e l'Accademia Albertina, e la Deputazione di Storia Patria.
CONDIZIONI: Discrete, vol. con fox in cop. e all'interno, ultima quartina staccata.
PESO / WEIGHT: 900 gr. without package