Libri antichi e moderni
Carlo Goldoni,COMMEDIE IV,1979 Einaudi[teatro,Ringger,Il gondoliere veneziano
21.00 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Carlo Goldoni,
COMMEDIE vol.IV.
A cura di Kurt Ringger.
Giulio Einaudi Editore, Torino 1979,
seconda edizione,
copertina rigida, rilegatura in tela,
con sovraccoperta, 18,5x12 cm., pp.721,
collana: NUE Nuova Universale Einaudi, 135,
peso: g.514
cod.0508
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
copertina e pagine leggermente ingiallite
INDICE
p. 3 Le smanie per la villeggiatura
85 Sior Todero brontolon
173 Le baruffe chiozzotte
267 Il ventaglio
357 Le bourru bienfaisant
423 Tragicommedie
433 Belisario
529 Intermezzi per musica
535 Il gondoliere veneziano
551 Drammi seri per musica
557 Oronte re de' Sciti
627 Drammi giocosi per musica
635 Il mercato di Malmantile
709 Note
dalle note di copertina:
Il sipario si alza sulle Baruffe chiozzotte: Canocchia si presenta «con una tavola
con sopra vari pezzi di zucca gialla cotta» (I, II). Toffolo, un giovane barcaiolo,
vedendolo, si rivolge a Lucietta e le offre un pezzo di zucca. Ecco che, mentre
Canocchia s'allontana gridando «Zucca barucca, barucca calda!», incominciano le
Baruffe chiozzotte.
Nel corso di due scene brevissime la commedia è perfettamente impostata: Lucietta,
cui un altro giovanotto, Titta Nane, ha promesso di darle «el segno», accetta,
sotto gli occhi delle vicine, un pezzo di zucca barucca, offertole da Toffolo.
Come un sasso gettato in uno stagno, quel pezzo di zucca, regalato quasi per caso
ad una delle ragazze, seduta a far merletti fra le vicine in attesa degli uomini,
sconvolgerà l'intero quartiere, turbando l'equilibrio dei rapporti fra gli abitanti.
Kurt Ringger