


Rare and modern books
Carmelo Maria Cortese,EROS E PSYCHE,Milano 1991[poesia,Domenico Cara
16.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Carmelo Maria Cortese
EROS E PSYCHE
Con un’introduzione di Domenico Cara
Laboratorio delle Arti, Milano, 1991, prima edizione
Cartoncino, 21x12 cm, pp. 7-48
Con illustrazioni in bianco e nero.
Peso: g. 85
Cod. 796
CONDIZIONI DEL LIBRO: fatta eccezione per qualche
impercettibile strappo sulla copertina,
il libro si presenta in ottime condizioni.
Grazie di avermi inviato “Eros e Psyche”. Ventilato, tenero, palpitante.
Pacato senso odoroso di amore vissuto, di esperienza viva, esistenziale,
che sa attingere anche, da alcune parti di quotidianità,
una forza sordina e incisiva, una forza di contatti tra amato e amata,
che a volte intenerisce nella sua calda e autentica realitas,
ed altre trasporta nel puro sogno che non è chimerico, ma che
può farsi possibile divenire in un’atmosfera di trascendente spiritualità.
Inoltre, sei così nuovo. Non so come tu faccia a dire cose così belle dell’amore!
Viene a mente, a tratti, il “Cantico dei Cantici” in tutt’altra chiave, certo,
più inquieta, più esistenzializzata, più combattuta e tormentata.
Ma c’è la grande linea classica del fuoco d’amore che linguaggio e poi sale
e poi avvampa fino a farsi (o a desiderare di farsi) rogo che distrugga a
poco a poco l’insostanziale fino a lambire, ad appiccicarsi a Dio:
coinvolgendolo. E’ tutto un salire di ritmi, di un cuore “accenso” che vuol
quasi scordarsi di essere umano. Drammaticamente se ne ricorda e lotta
senza tregua verso una catarsi intravista e mai raggiunta. Il motivo vero
del poema, per me, consiste proprio in questa tormentosa scalata al puro,
a quel certo non so che, direbbe Giovanni della Croce, “che può essere
raggiunto”: che prende le mosse dal contingente, dall’umano godibile
per eternizzarlo, assolutizzarlo, mentre si avverte il dolore, la stanchezza
del volo, che fraternizza così bene con il creato, in attesa anch’esso di essere
redento. (Renzo Barsacchi).