


Rare and modern books
Carmelo Maria Cortese,IL TEMPO INFEDELE,Palermo 1993[Pierfranco Bruni
18.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
IL TEMPO INFEDELE
Con un’introduzione di Pierfranco Bruni e una nota critica di Francesco Carbone
Libri Thule/Romano Editore, Palermo, 1993, ristampa
Cartoncino, 21x14 cm, pp. 5-63
Peso: g. 90
cod. 2229
CONDIZIONI DEL LIBRO: il libro è in perfette condizioni.
Sebbene questi versi siano percorsi da un manifesta scontentezza intellettuale,
non vengono spesi vanamente, come spesso accade ad alati, ma poco accorti
poeti di oggi. Una costante presenza della coscienza avvolge il discorso, di là
dalle immagini e dai miti proposti. Certo, bisogna fare i conti, in questa poesia,
con il « pensiero », e sia pure in senso gentiliano: il pensiero della... fantasia,
il « senso concettuale » delle cose e delle immagini narrate... Il sentimento dello
scacco finale, dura legge per ogni individualità vivente a questo mondo, riposa,
anzi è in agguato in ogni movenza. E tuttavia si può giungere ad approdi —
si fa per dire — consistenti: come quello, fondamentale, della risalita alle
« origini », ossia il riemergere, improvviso e propiziarne, del senso della tradizione,
della nostalgia del momento « forte »... Una poesia sostanzialmente slargata e,
insieme, penetrante: finestra sull’ignoto, « gorbia » lanciata controvento fino a
tornare sullo stesso cuore che la covò e la spinse, complice l’intelletto, al grande
giuoco della Parola.
Giuseppe Rovella