Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Introduzione, Traduzione E Note Di: Edoardo Bianchini, Con Un'Appendice Di: Giacomo Baroffio

Carmina Burana. Vol. 1: Canti morali e satirici

Rizzoli 2019,

20.00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

ISBN
9788817106863
Author
Introduzione, Traduzione E Note Di: Edoardo Bianchini, Con Un'Appendice Di: Giacomo Baroffio
Publishers
Rizzoli 2019
Keyword
Letteratura-Poesia

Description

1400 pagine. Brossura. Collana: BUR Biblioteca Universale Rizzoli. Classici, 1456. Quarta di copertina: L'Uomo del Medioevo si rivela nei Carmina più che moderno, attuale: quasi ancora spirante accanto a noi e alle nostre incertezze, alle nostre paure, alla nostra maledetta impotenza. - Edoardo Bianchini. Scoperti nel 1803 nel monastero bavarese di Benediktbeuern e trasferiti nella Biblioteca di Monaco, i Carmina Burana, antologia che raccoglie più di 300 componimenti poetici di autori in gran parte anonimi, sono una viva e bruciante testimonianza di una cultura alternativa e di opposizione a quella dominante dell'epoca. Pubblicati per la prima volta integralmente da Johann Andreas Schmeller nel 1847, non hanno mai smesso di essere al centro dell'attenzione di filologi, critici e musicisti che a essi si sono ispirati dando vita a splendide rivisitazioni come quelle del compositore tedesco Carl Orff. Lo sdegno morale per la corruzione dei tempi, le evasioni nell'eros o nel gioco e nel divertimento da osteria tessono un imponente affresco della vita di chierici e artisti dell'Europa del XII e XIII secolo, schiacciata dalla dilagante potenza del denaro, da avarizia, lussuria e ingiustizie della Chiesa di Roma e oppressa dai peggiori vizi che l'uomo conosca. I canti sono corredati da un ricchissimo apparato di note e indici che illustrano l'etimologia e il significato dei termini originali in latino e altotedesco. Completa il volume un saggio del musicologo e medievalista Giacomo Baroffio Dahnk dedicato alla fortuna musicale dei Carmina nei secoli.
Logo Maremagnum en