Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

[Lodi E Crema]

Carta Topografica della Provincia di Lodi e Crema

1848

700.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1848
Author
[Lodi E Crema]

Description

EPHEMERA Dettagliata carta geografica raffigurante il territorio delle province di Lodi e Crema, con indicazione dei territori circostanti: Provincia di Milano, Provincia di Bergamo, Provincia di Cremona, Ducato di Parma e Piacenza ed infine la Provincia di Pavia. L’opera risulta essere una variante del lavoro realizzato nel 1818 dall’Ingegnere Andrea Terzi di Lodi. Rispetto alla prima edizione (1818) il titolo si trova nell’angolo in alto a sinistra, mentre nell’angolo in alto a destra compaiono le “Notizie Statistiche” relative a: Popolazione di ciascuna Provincia; Prodotti del Suolo; Animali Domestici e per finire un “Prospetto indicante il numero dei Comuni, la Popolazione, il numero delle Case, ed il Censo di ciascun Distretto”. Una pianta della città di Crema e una di quella di Lodi adornano la mappa. Lungo il margine sinistro sono elencati i “Segni Convenzionali”, così da poter distinguere Città Capoluogo di Provincia, Capoluogo di Distretto, Comune e Frazioni di Comune. Le strade sono suddivise in Postali, Provinciali e Comunali. Sono indicati gli Argini, le Parrocchie, le Stazioni Militari, le Stazioni della Gendarmeria e le Stazioni di Posta; nonché le Ricettorie di Finanza al confine con il Ducato di Parma e Piacenza; sono altresì indicati i boschi, le paludi e le risaie. Rispetto all’edizione del 18918 si segnalano le seguenti modfiche:la sistemazione del corso del fiume Adda nei pressi della città di Lodi; la raffigurazione della strada Postale per Milano nei pressi di Melegnano, nonché la rappresentazione degli edifici componenti l’abitato a testimonianza dell’evoluzione avvenuta nel corso di un ventennio; e infine nel Ducato di Parma e Piacenza il disegno del nuovo ponte della Trebbia nelle vicinanze di Piacenza. La carta è divisa in due fogli, intelati, ognuno composto da 8 fogli per un totale di cm 102x90. L’incisione è caratterizzata da coloritura coeva confinale che mette in rilievo il tracciato del confine Provinciale, ed allo stesso tempo evidenzia la suddivisione distrettuale. Carta conservata in cofanetto originale. Ottimo lo stato di conservazione generale. Rara
Logo Maremagnum en