Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Sbarbaro, Camillo

Cartoline in franchigia [AUTOGRAFO A DOMENICO ASTENGO]

Nuovedizioni Enrico Vallecchi,, 1966

350.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1966
Place of printing
Firenze,
Author
Sbarbaro, Camillo
Pages
pp. 113 [3]; 1 ritratto dell'autore di Primo Conti fuori testo.
Publishers
Nuovedizioni Enrico Vallecchi,
Size
in 16° (184 x 122 mm),
Edition
Prima edizione.
Keyword
Narrativa Italiana del '900
Binding description
brossura,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. CON AUTOGRAFO. L’esemplare del collezionista e studioso Domenico Astengo, pregiato da sobrio invio autografo di Camillo Sbarbaro «a Domenico Astengo | Sbarbaro | V.66»; sempre di pugno del poeta alcune minute correzioni al testo (per esempio pp. 49, 61, 68, 97): corrigenda compresi nella più ampia variantistica segnalata in Sbarbaro, «Errata corrige di “Primizie”, “Fuochi fatui”, “Cartoline in franchigia”» (Savona 1983, pp. 27-28) e recepita nella ne varietur. Segni d’attenzione in margine di testo, quasi certamente di pugno di Astengo, che è stato curatore e sponsor di importanti ricerche ed edizioni sbarbariane. Raccolta di lettere inviate da Camillo Sbarbaro ad Angelo Barile, dal 1909 («Tempo di “Resine”») al «Primo dopoguerra», con una corposa sezione di lettere dal fronte a cui allude il titolo. «Devo all’amicizia la sorpresa di pubblicare alla mia età un libretto giovanile. Congedato, affidai ad Angelo Barile, l’amico cui avevo frequentemente scritto prima e durante la guerra, la mia corrispondenza dal fronte a casa, per salvaguardarla del rischio più che probabile che in mia mano andasse distrutta; dopo avervi segnato i luoghi, mancanti o cancellati dalla Censura militare, per i quali era passato: tutto quello cioè che mi stava a cuore di salvare dalla dimenticanza. Angelo ripose il pacchetto senza aprirlo e solo al momento giusto lo ritrovò [.]. Grazie alla loro ricomparsa, la trentina di pagine che Enrico Vallecchi desiderava s’è accresciuta a un centinaio. In esse ben poco si troverà della guerra [.] mentre qualche interesse potranno forse avere per chi sia curioso degli stati d’animo da cui nacquero “Resine”, “Pianissimo” e i primi “Trucioli”». Angeleri e Costa, Bibliografia degli scritti di Camillo Sbarbaro, pp. 182-187
Logo Maremagnum en