Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Castelli e Ponti. L'opera del maestro Nicola Zabaglia nell'edizione del 1824.

Il Formichiere, 2014

400.00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2014
ISBN
9788898428175
Publishers
Il Formichiere
Keyword
OPERE IN DISTRIBUZIONE

Description

Presentazione del Cardinale Angelo Comastri, Presidente della Fabbrica di San Pietro e con uno studio di Nicoletta Marconi, Le ingegnose macchine di mastro Nicola Zabaglia nelle due edizioni dei Castelli e Ponti (1743-1824), 310 p., formato cm 50x35, numero tavole 62 di cui dieci a doppia anta, dorso in pelle con nervetti, testo in lingua italiana e latina, peso comprensivo della scatola di cartone kg 5. E' il primo manuale tecnico della storia dell'editoria, dedicato alle opere provvisionali e alle conoscenze del cantiere edilizio. Si tratta della ristampa dell'edizione del 1824, molto rara in quanto stampata solamente in poche copie (250) e più completa, rispetto alla prima edizione del 1743, in quanto vengono riportati alcuni lavori degli allievi dello Zabaglia (le ultima sette tavole) e una lunga nota biografica del Renazzi (1745-1808): Notizie storiche della vita e delle opere di maestro Niccola Zabaglia ingegnere della Reverenda Fabbrica di San Pietro. Il libro non è un trattato di architettura ma un manuale tecnico dove vengono ideate nuove soluzioni e perfezionate le macchine per la manutenzione e il restauro della Basilica di San Pietro, per trasmettere ai posteri quelle conoscenze che erano nate e perfezionate in relazione al più grande cantiere edilizio della storia moderna. E', principalmente, uno strumento per la conservazione e la trasmissione del 'saper fare', del sapere operativo. Le invenzioni di Nicola Zabaglia costituiscono un caso anomalo e fortunatissimo della supremazia del saper fare sulla conoscenza teorica. Il libro si articola in tre grandi sezioni. Nella prima sezione sono illustrati strumenti, macchine e attrezzature da lavoro impiegati da muratori e falegnami nella comune pratica edilizia (tavv. I-XVII). La seconda sezione dispiega invece i ponteggi ideati da Nicola Zabaglia (1664-1750) per interventi di manutenzione e restauro (tavv. XVIII-XXXVI). Le due sezioni risultano organicamente strutturate in un crescendo di complessità costruttiva e funzionale dei dispositivi raffigurati, a testimonianza delle competenze professionali maturate da Zabaglia nel corso della sua quarantennale attività per la Fabbrica di San Pietro. La terza ed ultima sezione dei castelli e ponti ripropone la corrretta sequenza delle tavole illustranti il prodigioso trasporto dell'obelisco Vaticano, tratta dai compendio di Domenico e Carlo Fontana (tavv. XXXVII-LIV). Chiude il volume l'immagine del ponteggio costruito da Tommaso Albertini (tav. LV), a cui sono aggiunte altre sette tavole (tavv. LVI-LXII) di grande formato. - ISBN: 9788898428175
Logo Maremagnum en