Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

CASTELLI ROMANI. VICENDE - UOMINI - FOLKLORE. Anno XXIII - N. 12, Dicembre 1978

1978

unavailable

Editoriale Umbra (Foligno, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1978
Keyword
STORIA ARTE

Description

pp. ca. 11 , bross., 24 x 17 cm - pp. 134 -144. Indice dellannata 1978 ANTONELLI VINCENZO: Salviamo i mosaici severiani della Rotonda di Albano, 115. AQUARIUS: Viole castellane, 78 - « Coquina nostra » (Ex Apicio Coelio), 114. BERNARDI SALVETTI CATERINA: Influssi saraceni negli antichi costumi delle donne der Castelli, 42. BLIXEN KAREN: I Castelli Romani nelle pagine di una scrittrice danese, 0/. BOSI MARIO: La « collina magnetica » di Aric , 100. CAMPEGIANI FRANCO: Il peperino marine-se protagonista di manifestazioni d'arte, 7. CHIUSANO ITALO ALIGHIERO: Notturno a Frascati (poesia), 0. COLOMBO ROSSELLA: Virginia Vezzi: una Butrice Velierna alla corte di Luigi XII, CUPINI CARLO: Ricordo di Mondragone (poesia), 91. DANDINI EVARISTO: Mario Negri medico-pittore, 10 - Prologo ad una visita alla Badia di Grottaferrata, 21 - Quadretto eso-piano a Frascati, 45 - Angelo Celli: l'apostolo della lotta antimalarica nella Campagna ro-mana, 87 - Una strana escursione nell'oscurità di un tunnel, 129 DE ANGELIS GIOVANNI: Per una « strada dei vini » dei Castelli Romani, 68. DELL'ARCO MARIO: I fichi di Winckelmann, 9 - Bacco ai Castelli, 27 - Andersen a l'Infio-rata, 62 - Apoteosi della porchetta, 86 - Paolo VI (poesia), 102. DEVOTI LUIGI: Ancora uno scempio al Tu-scolo, 10 - 1 prigionieri della prima Guerra Mondiale nel Tuscolano, 40. DIONISI FRANCESCO: Toponomastica gen. zanese, 34. FOLLI ARISTIDE: Il moschino ottimista - La frasca - (poesie), 82 GALLI ALDO: Rocca de Papa « Albalonga Nova » (poesia), 19. GIZZI FILIPPO: Per un turismo « annuale » ai Castelli Romani, 38. KANDT RICHARD: A Richard Voss (poesia), 17. JACHINI G. BATTISTA: Lo velletrano (poesia), 46. LEFEVRE RENATO: Lettera al Direttore, 65 - Perché quando e quali i « castelli romani » (I), 103 - (II), III - (III), 125. LILLI LATINO GIORGIO: Alberto Tenerelli: echi di una mostra, 44. LOVROVICH GIOVANNI: Girolamo Torquati (1828-1897), 104. LUCARELLI ANTONIA: Oreste Raggi: primo « reporter » dai Castelli Romani, 123. MARAZZI MARIO: Richard Voss: un tedesco « patito » dei Castelli, 15 - Ricercando Boville, 89. MARCO FULVIO: Il « Lunario Romano 1978 » Donne di ieri di Roma e del Lazio, 20. MARENCO DAGNA M. GIULIA: Ginestre ca-stellane: (I) Dal mito di Circe alla storia di Tuscolo, 3 - (II) Dalla Badia di Grottaferrata al Fontanile di Vermicino, 29 (III) Dai Colli Albani alle « Alte Terre » di Scozia, 52. MASI GIUSEPPE: Rimpiantu (poesia), 33 Essa e Issu - Issu e Essa (poesie), Luigi Devoti medico-archeologo (poesia), 94 - 'Moincetta - 'Na visita a Campusantu (poesie), 136. NOBILONI NELLO: Fedeltà ad una tradizione, 2 - Un « inceneritore » nel cuore del Parco dei Castelli Romani?, 14 - Maggio « si ad dice » a Frascati, 50 - Ricordo di Domenico Seghetti, 74 - I Papi e i Castelli Romani, 98 - Un papa castellano « venuto di lontano », 122. ONORATI ALDO: La leggendaria rivolta con- tro i Savelli, 137. PENNACCHIO GIOVANNI: Pratelline (poesia), 91. PETTA MARCO: La « vornia » una sveglia di altri tempi, 63. SAGGI ANNIBALE GABRIELE: Una strana iscrizione nel bosco di Ariccia, 65. SCIASCIA GAETANO: Tuscanico e Tuscolano, 26 - A Rocco Eramo, vignarolo frascatano (poesia), 66 Peperino e selce dei « Castel- li », 77 - La fortuna Tuscolana, 140. SEGHETTI DOMENICO MARIO: Villa Falconieri ed il suo poeta, 134. TENERELLI ALBERTO: Personaggi d'altri tempi: «Zia Nannina » di Squarciarelli, 18 - Vecchi artiglieri di Rocca di Papa, 79 - Folklore castellano sparito, 127. CENSOR: L'angolo di Catone, 130. CLESSIDRA: Strascichi giudiziari per il furto di una copella di vino alla fiera di Grottafer-rata del 1836, 32 - È antica l'esosità degli esattori d'imposte, 39. IL DIRETTORE: È scoccata l'ora del Parc dei Castelli Romani?, 47. PICIPACO, Taccuino, 11, 22, 35, 47, 58, 69, 83, 94, 107, 118, 131, 141. REDAZIONE: Un esempio da imitare « Aricia Antiquissima », 56 - Pubblicazioni castellane, 64-81; Spigolature, 88 - Antologia castellana di Paolo VI, 99 - Tito Basili a un anno dalla scomparsa, 110. Disegni di Adolfo Mancini: 1, 13, 25, 37, 49, 61, 73, 85, 97, 109, 121, 133.
Logo Maremagnum en