Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

EPICURO, Marcantonio.

Cecaria. Tragicomedia del Epicuro napolitano,

Vinegia, Gabr. Giolito de Ferrari e fratelli, 1553,, 1553

1100.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 29, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1553
Place of printing
Venezia
Author
EPICURO, Marcantonio.
Pages
pp.
Publishers
Vinegia, Gabr. Giolito de Ferrari e fratelli, 1553,
Keyword
Libri Antichi
Binding description
piena pelle
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>in-12, (120x72 mm), ff. 29, (1, con impresa tipogr. al v.), attraente legatura settec. in pelle marmorizz., riquadro a filetti oro sui piatti, tit. e fregi oro al dorso, tagli rossi. Impresa tipogr. sul tit. ed in fine. Pregevole edizione  di opera apparsa per la prima volta nel 1526 con il titolo ''Dialogo di tre ciechi'' in cui figurano quattro personaggi: il Vecchio, il Geloso, il Terzo (ciechi) e la Guida. Composizione drammatica di grande successo all'epoca, in forma di dialogo "in versi di vario metro, assai leggiadri" (Salvioli), senza divisione di atti né di scene. Secondo il Crescimbeni sarebbe la prima poesia drammatica a portare il nome di "tragicommedia" nelle edizioni posteriori. «Alcune edizioni della "Cecaria" portano come nome dell'autore Antonio Epicuro Caracciolo o Epicuro Napolitano, e questi nomi hanno generato molti dei problemi di identificazione dell'autore. Alcuni lo hanno confuso con il contemporaneo Pietro Antonio Caracciolo e con il Notturno Napoletano, mentre altri hanno ritenuto che il "napolitano" del titolo indicasse il luogo di nascita del suo autore» (Diz. Biogr. It. XLIII, pp. 19-21). L'aA. nacque in Abruzzo e visse a Napoli (1472-1555), contemporaneo di Sannazzaro, Pontano e Tansillo; fu commediografo e poeta d'occasione. Delizioso esemplare. Bongi I, 419. Salvioli 701-2. Brunet II, 1016. Allacci 174 (altre ediz.). Clubb e Regenstein (altre ediz.). Melzi I, 191, 292 e 358. Lancetti 93.
Logo Maremagnum en