Libri antichi e moderni
Checchi,COME SI È FATTA L'ITALIA,1911 Zanichelli[storia,Risorgimento,Garibaldi
16.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Eugenio Checchi,
COME SI È FATTA L'ITALIA.
NICOLA ZANICHELLI, BOLOGNA 1911,
rilegatura in cartoncino rigido, dorso in tela,
18x11 cm., pp.171,
peso: g.200
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
pagine leggermente ingiallite
INDICE DEI CAPITOLI
Cap. I - Vigilia d’armi. — I primi martiri, pre-
cursori della resurrezione. — Mazzini e la
« Giovine Italia ».................................Pag. 1
Cap. II - La grande congiura alla luce del sole. —
Poeti e prosatorisono di balla. — Staffilate
satiriche. — Comincia la musica: e i principi
legati all’Austria s’ingegnano di non stonare. » 18
Cap. IlI - Il quarantotto e le « quarantottate ». —
Entusiasmi senza freno, errori a tutto spiano.
— Gli eroi in poltrona. — Un re burlone, un
granduca don Abbondio, un dittatore rettorico. » 34
Cap. IV - Il quarantanove. — Sconfitte su tutta la
linea. — Ma Roma e Venezia combattono. —
Sangue non sparso invano........................» 48
Cap. V - La libertà e la bandiera si rifugiano in
Piemonte. — I dieci anni della feconda pre-
parazione. — Camillo Cavour.......................» 60
Cap. VI - Una doccia a freddo, e un grido unanime
di riscossa. — I principi fedeli all' Austria
tremano, e uno dopo l' altro battono in riti-
rata. — Firenze insegna che l' Italia c’è . . » 85
Cap. VII - La guerra d’ indipendenza — Battaglie
memorabili e un fulmine a secco. — L’Italia
cambia strada e si avvia all' unità. — Cavour
trionfa...........................................» 111
Cap. VIII - La leggenda garibaldina e i novelli
Argonauti. — Da Quarto a Marsala, a Palermo,
a Napoli. — Le annessioni. — Il regno d’Italia.
— Dalla Laguna di Venezia a Porta Pia . . » 136
Conclusione.........................................» 169