Libri antichi e moderni
AA.VV., Autori Vari, Bruno Malinverni
CIVITAS. ANTOLOGIA DEGLI SCRITTI PIÙ SIGNIFICATIVI APPARSI DAL 1919 AL 1925 SULLA RIVISTA CIVITAS FONDATA E DIRETTA DA FILIPPO MEDA
Cinque Lune, 1963
29.99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Civitas. Antologia degli scritti più significativi apparsi dal 1919 al 1925 sulla rivista fondata e diretta da Filippo Meda
Autori Vari
Curatore: Bruno Malinverni
Editore: Roma: edizioni Cinque Lune, 1963
Lunghezza: 826 pagine; 24 cm
Collana: Volume 1 di Le antologie
Soggetti: Stampa Editoria Giornalismo cattolico Giornali Quotidiani Articoli Elzeviri editoriali Critica Società Attualità Novecento Liberalismo Conservatorismo Chiesa italiana Parlamento Commenti Partito Popolare Italiano Pace Governo Partiti politici Crisi Libertà Stato Scioperi Nitti Azione Cattolica Scissione socialista Socialismo Socialisti Comunismo Comunisti Democrazia Cristiana Livorno Popolari Elezioni Economia Confessionalità Collaborazione Congresso fascista Genova Facta Fascismo Mussolini Torino Liberali Industriali Regime Comunista Amnistia Ecclesiastica Centro nazionale Anarchia Opposizione Voce libera Nemici Giubileo Statuto Violenze Sequestri Referendum Guerra Monarchia Cooperazione Movimento operaio Lotta di classe Sindacati Diritti sociali Mutuo Soccorso Cardinal Ferrari Davide Albertario Federico Persico Giovanni Minzoni Luigi Sturzo De Gasperi Diplomazia Trentino Delitto Matteotti Giorgio Sorel Monsignor Seipel Intellettuali Agricoltura Mezzadria Politica agraria Progressività Imposte sui redditi Controllo Provincie Autonomie regionali Nord Sud Divario Emigrazione Comuni Nazionalismo Stranieri Lavoro Immigrati Nazionalità Combattenti Combattentismo Irredentismo Fiume Santa Sede Cultura religiosa Corporativismo Concezione filosofica Pericolo giallo Cina Polonia Oriente Europa Russia Voto femminile Germania Emancipazione Donne Divorzio Famiglia Aborto Schiavismo Sfruttamento Amministrazione Colonialismo Imperialismo Etiopia Borghesia Suffragio Testimonianze Idee Problemi Mondo Addis Abeba Africa Sinistra Comunità Economica Europea Conferenza Ministri Costituzione Diritto Elettorale Esteri Fanfani Gran Bretagna Ideologie Internazionale Kennedy Kenya Kierkegaard Krusciov Lenin Maggioranza Marxismo Mau-Mau Mercato Comune Negoziati Nenni Nucleare Pcus Polemiche Potere Saragat Stalin Storia Cronache Unione sovietica Vittorio Emanuele Savoia Rohrbach Rignano Giulio Rodinò Rivetta Serpieri Sonnino Spaventa Treves Turati Vico Varisco Pareto Orlando Giornalisti Pio X Prampolini Presutti Olivetti Panunzio Mazzini Modigliani Missiroli Montelembert Krautsky Keynes Leone XIII Longinotti Labriola Manacorda Gentile Giolitti Benedetto Croce Gioberti Hegel Hobbes Huysmans Innocenzo Joos Jacini Guarino Gronchi Engels Depretis Einaudi Farinacci Onorevole Casoria Cavour Cenni Crispolti D'Azeglio Bonomi Boggiani Bottai Capelcelatro Amendola Ardigò Berlinguer Papa Concilio Vaticano Inflazione Tasse Patrimonio Reddito Conservatori Ordine Ateismo Proprietà privata Populismo Aventino Schieramenti Endorsement Isolazionismo Rivoluzione Bolscevismo Bolscevichi Dittatura Proletariato Landauer Osservatore romano Umberto Gilberti Publishing Catholic journalism Daily newspapers Articles Criticism Society Current affairs Twentieth century Liberalism Conservatism Italian Church Parliament Comments Popular Party Peace Government Political parties Crisis Freedom Strikes Action Socialism Socialists Communism Communists Christian Democracy Elections Economy Confessionalism Collaboration Fascism Liberals Ecclesiastical Amnesty National Center Anarchy Opposition Free voice Enemies Jubilee Statute Violence Kidnappings War Monarchy Cooperation Workers movement Class struggle Trade unions Social rights Mutual aid Diplomacy Crime Intellectuals Agriculture Agrarian policy Income taxes autonomies North South Gap Emigration Municipalities Nationalism Foreigners Work Immigrants Nationality Combatants Irredentism Holy Religious culture Corporatism Philosophical conception China Poland East Europe Women's Vote Germany Emancipation Divorce Family Abortion Slavery Exploitation Administration Colonialism Ethiopia Bourgeoisie Suffrage Testimonies Left Economic Community Conference Ministers Constitution Electoral Law Ideologies International Majority Marxism Market Polemics History Chronicles Savoy Pope Vatican Council Inflation Heritage Conservatives Order Atheism Property Populism Isolationism Revolution Bolshevism Bolsheviks Dictatorship Proletariat Roman Observer