Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

D'Aponte Marco, Hoëllard Michel, Neau Nathalie, br.

Codex Rubens

Töpffer, 2022

unavailable

Maremagnum.com (Milano, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
2022
ISBN
9788888151328
Author
D'Aponte Marco, Hoëllard Michel, Neau Nathalie
Pages
pagine 170
Publishers
Töpffer
Size
In-8
Illustrator
br.

Description

Biografia di Peter Paul Rubens (1577-1640) tra realtà storica e registro fantastico che la collega al presente. La storia si svolge su due livelli, due storie parallele. La vita del pittore di Anversa e quella di quattro giovani, nella Colonia di oggi. Lena, artista performer, Marco, disegnatore di fumetti, Boris e Cora. Si racconta la vita lunga e ricca di successi del pittore fiammingo incrociandola con la vicenda parallela di Lena, giovane artista che propone le sue performance a Documenta di Kassel, guardando, anche con ironia, ad alcuni aspetti dell'arte di ieri e di oggi. La vicenda nasce dal ritrovamento di un vecchio libro molto rovinato, molto antico, pieno di disegni, ritrovamento che avviene durante i lavori di ristrutturazione della nuova casa di Lena in Sternengasse. Marco comprende che quel vecchio carnet, che pare scritto da un artista del '600, è un "proto fumetto" autografo in cui Rubens racconta la sua vita con disegni e parole. Da qui l'intreccio si infittisce, mescolando realtà e immaginazione, passato e presente (come ad esempio l'incontro di Rubens con Picasso o la descrizione del suo atelier come la factory di Andy Warhol). Il finale prende una sfumatura fantastica con l'apparizione di Rubens a fianco di Marco che sta realizzando le pagine del suo Codex Rubens, una miscela tra le vecchie pagine autografe del pittore fiammingo e quelle del giovane fumettista. Le due storie si differenziano oltre che per il linguaggio, anche graficamente. I disegni hanno stile diverso, a sottolineare la parte attribuibile a Rubens (il Codex Rouge, appunto) da quella che si svolge ai tempi nostri.
Logo Maremagnum en