Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Silvia Bortoli

Come il cane è arrivato tra noi ed è rimasto

Quodlibet, 2025

13.30 € 14.00 €

Quodlibet

(Macerata, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
2025
ISBN
9788822923783
Author
Silvia Bortoli
Pages
150
Series
Quodlibet Storie
Publishers
Quodlibet
Keyword
Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Descrizione

Ci sono decisioni che alle persone ragionevoli possono sembrare avventate, come accogliere un cucciolo di Jack Russell in una casa in cui la demenza mette già a dura prova l’equilibrio e la resistenza della famiglia. La quotidianità è già costretta e faticosa, le relazioni sociali praticamente svanite, la solitudine grande, e un cane di tre mesi con le sue intemperanze non può che complicare le giornate e aumentare la fatica, ma porta nuova vita e nuove relazioni che sostituiscono in parte quelle perdute, con altri cani, con altri ambienti, con padroni (o «genitori», come a volte chiamano sé stessi) di altri cani; si imparano cose che non si sapevano, non solo sui cani, ma sulle persone e su mondi ai quali la vita precedente la malattia non avrebbe dato accesso e che portano inaspettatamente amicizia e sollievo. E soprattutto, come dice Jon, uno dei passanti che si incontrano in questo libro, prendere un cane in una situazione difficile è forse un azzardo, ma in fin dei conti la cosa migliore da fare: «perché i cani ci parlano e ci consolano e ci guariscono dalle malattie dell’anima».
Logo Maremagnum en