Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

RICCHI, Agostino.

Comedia intitolata i Tre Tiranni, recitata in Bologna a N. Signore, et a Cesare...

(In fine:) Vinegia, Bernardino de Vitali, 1533,, 1533

1400.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 29, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1533
Place of printing
Venezia
Author
RICCHI, Agostino.
Pages
pp.
Publishers
(In fine:) Vinegia, Bernardino de Vitali, 1533,
Keyword
Libri Antichi
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>in-4 (191 x 135 mm.), ff. (72), caratt. corsivo; leg. settecentesca in m. pelle, titolo e fregi in oro al dorso (cerniere deboli). Figura simbolica sul titolo. Precedono il testo la dedica dell'A. al Card. Ippolito de Medici, datata 25 lug. 1533, e un avviso ai lettori di A. Vellutello in cui si "svela l'allegoria della Favola". Prima edizione, rarissima, di questa commedia, in 5 atti in endecasillabi sciolti, che è l'unico testo teatrale del lucchese A. Ricchi, composto all'età di appena diciott'anni. Venne rappresentata a Bologna per le feste dell'incoronazione di Carlo V, alla presenza del Papa Clemente VII e del Duca di Firenze, «che potevano apparire, per una singolare allusione, i protagonisti della commedia. Il titolo è però ispirato al fatto che tre uomini, un vecchio, un giovane e un ricco, nutrono violenta passione per una fanciulla; ma in realtà il vero tiranno di tutta la vicenda è l'amore, che obbligas alla fine i tre personaggi a sottostare a un destino quale essi non si ripromettevano...La commedia, originale, bizzarra, e ricca di ''spirito'' è equilibrata con sapiente decoro e con dosato allegorismo» (Chiesa, Teatro ital. del Cinquecento, n. 198). Vivacemente disegnata risulta la figura del parassita Pilastrino, ''ghiottone e cinico'', avvicinabile, secondo Sanesi (I, p. 271) al Margutte del Pulci. Esemplare fresco e marginoso (alcune macchie marginali ai primi fogli). Allacci p.782. Mango 34. BMC 554. Adams R-484. Clubb 726. Regestein 515. Soleinne IV, 4126.
Logo Maremagnum en