Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Autori Diversi

Commedia di Dante con figure dipinte ( Antonio Grifo)

Salerno Editrice, 2015

6900.00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2015
ISBN
9788884029959
Place of printing
Roma
Author
Autori Diversi
Pages
0
Volume
2
Publishers
Salerno Editrice
Size
280 X220 mm.
Edition
Edition originale
Cover description
Neuf
Binding description
Couverture rigide
State of preservation
New
Languages
Italian
First edition
Yes

Description

Commedia di Dante con figure dipinte ( Antonio Grifo ): l'incunabolo veneziano del 1491 nell'esemplare della casa di Dante in Roma con postille manoscritte e figure dipinte : commentario all'edizione in fac-simile Editore: Salerno Editrice, Roma (2015) ISBN 10: 8884029953 ISBN 13: 9788884029959 Nuovi/Rilegati Quantità: 1 esemplare numero ?/499 Aggiungere al carrello Prezzo: EUR 6.900.- Convertire valuta Spese di spedizione: EUR 9,20 Descrizione libro: Salerno Editrice, Roma, 2015. Condizione libro: NEW. Roma: Salerno Editrice, 2015 9788884029959 Edizione nazionale dei commenti danteschi. I commenti figurati 805 131 p. : ill. col. b/n, indice ; 28 cm. Il successo editoriale della Commedia (tredici edizioni in diciannove anni, tra il 1472 e il 1491) ebbe il suo trionfo con la monumentale stampa veneziana di Pietro Piasi datata 18 novembre 1491: grande in-folio (mm. 315 x 212) con ampi margini, contenente il testo del poema " emendato " da Pietro da Figino e corredato del nuovo commento di Cristoforo Landino, arricchito da 100 vignette silografiche, con eleganti capilettera, sempre silografici. Il volume accoglie inoltre per la prima volta (alle cc. 3i6v;-320v) le quindici canzoni di Dante non incluse nel Convivio, delle quali risulta perciò editto princeps. Un esemplare di questa preziosa e rara edizione venne successivamente sottoposto a una raffinata decorazione da un esperto e fantasioso lettore a lungo erroneamente identificato con il medesimo curatore del testo dichiarato nella stampa - Pietro da Figino -, il quale aggiunse fitte postille manoscritte nei margini e un sontuoso apparato illustrativo, esteso a tutte le cantiche. Comparso improvvisamente sul mercato antiquario nel 1927, il manufatto, che destò grande interesse, venne acquistato dal Governo italiano e da Pietro Fedele - ministro della Pubblica Istruzione dal 1925 al 1928 - donato alla Casa di Dante in Roma. Che da allora lo custodisce come il "pezzo di maggior pregio" della sua pur cospicua Biblioteca. Marcozzi,Luca. Codice articolo010795 - Language : Italian text
Logo Maremagnum en