Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Cesare Bazzani

CONCORSO NAZIONALE PER L'EDIFICIO DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE – RELAZIONE ESPLICATIVA DEL PROGETTO.

Unione Cooperativa, 1905

90.00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1905
Place of printing
Roma
Author
Cesare Bazzani
Publishers
Unione Cooperativa
Keyword
ARCHITETTURA, FIRENZE
Languages
Italian

Description

Fascicolo in 4to di 32 pagine. Brossura editoriale. Si tratta della relazione del progetto poi vincente, dell'architetto ingegnere Cesare Bazzani, che veniva accompagnato (come si legge nell'ultima pagina) da grafici e allegati scritti. la vittoria del concorso per la Galleria d'Arte Moderna della capitale, che seguì l'affermazione fiorentina dei suoi progetti per la facciata di San Lorenzo (1905) e per la Biblioteca Nazionale Centrale (1906) nonché il Gran Premio Reale vinto a Milano nel 1906, lo portò prepotentemente alla ribalta nazionale, dando una decisa accelerata alla sua prestigiosa carriera d'architetto, costellata di eminenti incarichi pubblici. Tra le sue opere, improntate a magniloquenza e grandiosità, di stile sostanzialmente eclettico e spesso costellate di simboli massonici, spiccano la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (1911), la Galleria d'Arte Moderna di Roma (1911), il Palazzo del Governo di Messina (1920), la chiesa del Carmine di Messina, il Casinò di Anzio, conosciuto anche come Il Paradiso sul mare (1924), la facciata della basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi (1924-1930), la sede del Ministero della Pubblica Istruzione a Roma (1928), il Teatro del Littorio a San Severo (1929-1937), il Monumento ai Caduti di Taranto (1930), la sistemazione dell'Isola Tiberina a Roma (1930-1935), la Caserma dei Carabinieri sul lungomare di Bari (1932-1935), il Palazzo del Governo di Foggia (1934), la Stazione Marittima a Napoli (1936), il Palazzo delle Poste di Taranto (1937), la Cattedrale di Addis Abeba (1938) e la cattedrale di Pescara (1939).
Logo Maremagnum en