Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Gentile Emilio

"Conoscere l'arte di impressionare l'immaginazione delle folle, vuol dire conoscere l'arte di governarle". CosÏ scriveva nel 1895 Gustave Le Bon nel suo celebre libro "Psicologia delle folle". Emilio Gentile rievoca le principali esperienze di Partecipazi

Laterza - 3 edizione (20 ottobre 2016) Collana: IdÚla Laterza,

10.00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
Gentile Emilio
Publishers
Laterza, 3 edizione (20 ottobre 2016) Collana: IdÚla Laterza
Binding description
S
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Binding
Softcover
Inscribed
No
First edition
No

Description

16mo, br. ed 186pp. Oggi quasi tutti gli Stati, i partiti, i movimenti politici si dichiarano democratici. Abraham Lincoln definÏ la democrazia "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo". Nelle democrazie del nostro tempo le cose stanno proprio cosÏ? Sembra ormai che il popolo faccia da comparsa in una democrazia recitativa: entra in scena solo al momento del voto. Poi, nella realt‡, prevalgono le oligarchie di governo e di partito, la corruzione nella classe politica, la demagogia dei capi, l'apatia dei cittadini, la manipolazione dell'opinione pubblica, la degradazione della cultura politica ad annunci pubblicitari. E se nelle democrazie attuali questi fossero tratti non contingenti ma congeniti? Il libro Ë un'interessantissima analisi sul dibattito in corso circa le attuali condizioni in cui versano i governi democratici. Condotto sotto forma di un fluente e chiaro dialogo fra un diavoletto indagatore e l'autore, esamina in modo esaustivo rigoroso e sensato i vari aspetti dell'argomento, da quelli storici a quelli economici. Descrivendo le caratteristiche necessarie per un corretto funzionamento di una democrazia ed evidenziandone i pericoli di una realizzazione solo apparente: 'democrazia recitativa' Ë il suggestivo appellativo che l'autore conia per questo tipo di falsa democrazia. » da sottolineare che l'autore non cerca di dare tesi preconfezionate con cui valutare le nostre realt‡ politiche, ma fornisce gli strumenti culturali per sviluppare un proprio giudisio critico. In questo senso rappresenta un essenziale contributo per una democrazia a sovranit‡ popolare e non solo recitativa. Florindo Pirone
Logo Maremagnum en