Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Uzanne Octave - Robida A.

Contes pour les Bibliophiles.

Ancienne Maison Quantin,, 1895

700.00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1895
Place of printing
Paris,
Author
Uzanne Octave - Robida A.
Publishers
Ancienne Maison Quantin,
Keyword
Bibliofilia-Legatura

Description

(Colophon: 27 novembre 1894). In-4° (mm 300×200), pp. (IV), 227. Frontespizio in rosso e nero con bella vignetta a colori stampata à la poupée. Con numerose figg. in n. nel testo; 18 tavole fuori testo, protette da velina, di cui 2 acqueforti originali di Albert Robida L’Almanach des Muses 1789 e Le bibliothécaire hypnotiseur e 4 colorate a mano. L’opera fu stampata in 1030 copie, di cui 30 sur papier Japon de luxe (numerati da I a XXX) e 1000 sur papier vélin. Il nostro esemplare è contrassegnato con il n° 605. Fu inoltre stampata una tavola “libera” Les Fricatrices, una scena saffica di Fragonard, in 300 esemplari, venduti a parte (pour la nature du sujet), come indicato a pagina 184, assolutamente rara e quindi difficilmente reperibile in volume. Elegante legatura in mezzo marocchino rosso a punte; titoli e fregi in oro ai picc. ferri al dorso; segnapagina in seta rossa. Conserva le belle copertine editoriali art déco illustrate da George Auriol. Eccetto lievi tracce d’uso all’angolo superiore, eccellente, fresco esemplare. Il volume contiene i seguenti racconti: Un Almanach des Muses de 1789 ; L’Héritage Sigismond, luttes homériques d’un vrai bibliofol ; Le Bibliothécaire Van Der Boëcken de Rotterdam ; Un Roman de Chevalerie franco-japonais ; Les Romantiques inconnus ; Le Carnet de Notes de Napoléon Ier ; La Fin des Livres ; Poudrière et Bibliothèque ; L’Enfer du Chevalier de Kerhany, étude d’éroto-bibliomanie ; Les Estrennes du Poète Scarron, et enfin, onzième et dernier conte, Histoire de Momies, récits authentiques.<BR>In questo volume appare per la prima volta il racconto "La Fin des Livres": «Credo che se i libri hanno un loro destino, questo destino, ora più che mai è prossimo a compiersi, il libro stampato sta per scomparire. Dopo di noi, la fine dei libri!». Octave Uzanne dipinge una società futuristica (XX secolo) dominata dal fonografo a cilindro che ha ormai sostituito il libro di carta: «I lettori ascolteranno i libri con il fonografo», preconizzando l’avvento degli audiolibri. Per la sua modernità La fin des livres sarà ripubblicato numerose volte alla fine del XX secolo. Luis Octave Uzanne [Auxerre 1852-Saint-Cloud 1931]. Giornalista, bibliofilo, editore, scrittore, saggista, critico letterario e filosofo. È stato uno dei più attivi e attenti bibliofili tra la fine del XIX secolo e i prim del ‘900. Terminati gli studi classici al Collège d’Auxerre, si è stabilito a Parigi dove ha frequentato le classi superiori del collége Rollin ma, a causa della guerra franco-prussiana del 1870-1871, è stato successivamente assegnato a una scuola di Richmond, Inghilterra. Ha proseguito gli studi giuridici fino al 1872. Successivamente ha frequentato la Bibliothèque de l’Arsenal, dove si è legato al bibliotecario Charles Nodier, al giornalista Charles Monselet, allo scrittore Loredan Larchery e allo scrittore e bibliofilo Paul Lacroix. Si è unito inoltre alla Société des Amis des Livres, la prima associazione bibliofila francese.
Logo Maremagnum en