Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Mazzini Ubaldo (La Spezia 1868- Pontremoli 1923

CORREZIONI critiche di alcune DATE nel REGESTO del CODICE PELAVICINO [errori dovuti al trascrittore Maestro EGIDIO.

Nella sede della società, Palazzo Rosso, 1914 (Roma : Tip. - Failli), 1914

30.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1914
Place of printing
Genova
Author
Mazzini Ubaldo (La Spezia 1868- Pontremoli 1923
Publishers
Nella sede della società, Palazzo Rosso, 1914 (Roma : Tip., Failli)
Keyword
Lunigiana - Diritto - Liguria - Medievalia
Languages
Italian

Description

In-4° (cm. 28,8), pp. 38. Brossura editoriale con i piatti laceri e sporchi, buono l'interno. Il CODICE PELAVICINO, "Liber iurium" della Chiesa Lunense, è un grosso volume in cartapecora risalente al 1241, di proprietà del Capitolo della Cattedrale di Luni-Sarzana e gelosamente conservato presso l'Archivio dello stesso Capitolo, collocato nella sede della Biblioteca Niccolò V di Sarzana Il marchese Oberto Pelavicino (1197? - 1269), vicario generale per la Lunigiana dell'imperatore Federico II di Svevia. Cercò di raccogliervi i privilegi concessi da imperatori e papi, ma dopo pochi anni dovette allontanarsi dal suo incarico e quindi abbandonare la sua ricerca. Enrico da Fucecchio (. - 1297), nominato Vescovo di Luni nel 1273, a sua volta cercò di raccogliere i diritti e i privilegi concessi nel tempo alla diocesi di Luni, per farli valere nei contenziosi con i Comuni vicini e i feudatari, e li fece aggiungere al Codice Pelavicino .MAZZINI, bibliotecario, storico, erudito. Studioso di storia e arte della Lunigiana. Primo direttore della Biblioteca di La Spezia. Esemplare da studio. Così com'è, ma importante lavoro da certosino reso d'attualità dalla recente digitalizzazione del Codice, decisa nel 2014.
Logo Maremagnum en