Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Leopardi, Giacomo

Crestomazia italiana cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa di autori eccellenti d’ogni secolo.

presso Ant. Fort. Stella e Figli (verso del frontespizio: - Tipografia Manini),, 1827

1700.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1827
Place of printing
Milano,
Author
Leopardi, Giacomo
Pages
pp. 744 (numerazione continua, inizio seconda parte a p. [257]).
Volume
2 voll.,
Publishers
presso Ant. Fort. Stella e Figli (verso del frontespizio:, Tipografia Manini),
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Poesia Italiana dell' 800 Narrativa Italiana dell' 800
Binding description
legatura moderna in mezza pelle con angolini, al dorso titoli e fregi verde-oro, piatti in carta marmorizzata; conserva le brossure originali di color arancio al primo volume.
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Qualche lieve fioritura, ma ottimo esemplare in barbe (mm 190 x 115). Leopardi compose la «Crestomazia» della prosa tra il novembre del 1826 e i primi di giugno del 1827: «Tutti i miei pensieri sono ora rivolti al lavoro dell’Antologia, il quale io condurrò con impegno e con vero amore, parendomi che possa riuscire cosa di utilità, e di momento non piccolo», scriveva allo Stella il 12 novembre 1826. L’impegno profuso nella compilazione dell’opera, intenso e costante, fu ben ricompensato da un’accoglienza positiva: la «Crestomazia» consta di due parti, e già all’uscita della prima Leopardi pensava ad una nuova edizione, dato il successo ottenuto. La selezione degli autori antologizzati fu condotta tanto in considerazione del pubblico di riferimento («io ho voluto che questo libro servisse sì ai giovani italiani studiosi dell’arte dello scrivere, e sì agli stranieri che vogliono esercitarsi nella lingua nostra», Crestomazia, p. 3) quanto sulla base di criteri letterari e linguistici: «ho voluto che questo riuscisse come un saggio e uno specchio della letteratura. [.] Ho tolto da scrittori di ogni qualità, e da libri di ogni materia; tenendomi tuttavia per lo più, come dico nel titolo, agli autori eccellenti. [.] In terzo luogo, il proposito mio è stato che questa Crestomazia, non solo giovasse, ma dilettasse; e che dilettasse e giovasse, non solo ai giovani, ma anche agli uomini fatti; e non solo agli studiosi dell’arte dello scrivere, o della lingua, ma ad ogni sorte di lettori». Catalogo del fondo leopardiano, n. 93 ; Muñiz Muñiz, Le ‘Crestomazie’ di Giacomo Leopardi (in Antologie d’autore, 2016)
Logo Maremagnum en