Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Dieni Iginio, Proto Decima Franca

CRIBROHANTKENINA ed altri HANTKENINIDAE nell'EOCENE SUPERIORE di CASTELNUOVO (Colli EUGANEI). Estratto orig. da: Riv. ital. paleont., 70 (1964), 3. In cop. DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA degli Autori al grande ingegnere Floriano CALVINO, fratello di Italo.

1964

48.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1964
Place of printing
Milano
Author
Dieni Iginio, Proto Decima Franca
Keyword
Mineralogia - Geologia - Calvino - Veneto
Languages
Italian

Description

In-8° (cm. 23,9), pp. da p. 555 a p. 592) con 8 FIGURE nel testo e decine di FIGURE di FOSSILI in 4 TAVOLE in forte carta patinata, con descrizioni a fronte. Brossura editoriale. Appartenenza prestigiosa ! Floriano CALVINO (Sanremo 1927 - Genova 1988), fratello minore dello scrittore Italo CALVINO; ingegnere, du poi dal 1966 prof. precario all'Univ. di Padova; chiamato il 23 giugno 1967 dal giudice a una perizia collegiale sulle cause di manifestazione e caduta della frana del VAJONT, affiancato da tre grandi scienziati: il geologo francese Marcel Roubault, l'ingegnere idraulico francese Henri Gridel e l'ingegnere civile svizzero Alfred Stucky. Fu l'unico geologo italiano che accettò di produrre una consulenza tecnica agli inquirenti senza ombra di pregiudizi. La sua perizia d'ufficio, al contrario delle indagini condotte in precedenza da un altro gruppo di accademici e risultate poco attendibili, si rivelò fondamentale per accertare le responsabilità dei vertici della SADE e del ministero, che vennero rinviati a giudizio. Fin dalla prim'ora aveva classificato quella condotta sotto la voce "Disprezzo della vita umana". Fu costretto a lasciare l'Univ. di Padova, e solo nel 1971, dopo la bocciatura a due concorsi e sue denunce, divenne titolare di geologia applIicata a Genova. Censito come estratto in 3 bibl. specialistiche.
Logo Maremagnum en