Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bianchi Giovini Aurelio Angelo

Critica degli Evangeli

per C. Fuesslin, 1853

120.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1853
Place of printing
Zurigo
Author
Bianchi Giovini Aurelio Angelo
Publishers
per C. Fuesslin
Keyword
Risorgimento, Religione cristiana, Anticlericalismo
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

2 voll. in un tomo in-8°, pp. XXX, (2), 446, (2); (4), 316, (1) di errata; legatura coeva m. pelle con titolo e filetti dorati al dorso. Piatti marmorizzati. Ottimo esemplare. Prima edizione di questa importante opera esegetica del celebre patriota comasco, in cui venivano applicati alla critica biblica, in vistosa polemica con l'ortodossia cattolica, i principi filologici e storici che, nell'antichistica, il Niebuhr aveva applicato alla critica di Tito Livio. Il Bianchi-Giovini (Como, 1799-Napoli, 1862), giornalista e patriota, nelle sue opere di storia ecclesiastica manifestò una spiccata tendenza anticlericale e riesumò tendenziosamente gli scritti del Sarpi, caduti in parte in oblio, per servirsene polemicamente contro la Chiesa. Attivo nelle vicende politiche del Canton Ticino, dove si era trasferito nel 1830, fu redattore dell'Ancora (1831-'32), giornale di ispirazione moderata, e del Repubblicano della Svizzera italiana (1836-'37), organo dei liberali, dalle cui colonne continuò la sua polemica anticlericale, sfociata in numerosi processi penali. Espulso dal Canton Ticino nel 1839 per la virulenza del suo anticlericalismo, riparò dapprima a Grono, poi a Zurigo; in seguito si trasferì a Milano e a Torino, dove assunse la direzione dei fogli Opinione (1848-52) e Unione (1853), perseverando nelle polemiche contro la Chiesa. Critico verso i repubblicani mazziniani, fu invece acceso sostenitore, nei suoi ultimi anni, della politica di Cavour. Bertarelli, 12523. Sul Bianchi Giovini, cfr. Piero Treves in D.B.I., X, 60-63; Marcella Bottiglioni Barrella, Un dimenticato del nostro Risorgimento: Aurelio Bianchi-Giovini, Modena, 1951.
Logo Maremagnum en