
Rare and modern books
CULTURE TEATRALI 17 2007.ARNALDO PICCHI,Battello Ebbro[teatro,pedagogia
14.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
cod.3579
CONDIZIONI DEL LIBRO: come nuovo
INDICEPremessaArnaldo PicchiPer Franco Ferri, registaSaluti Regia e pedagogiaClaudio MeldolesiPer Arnaldo e le sue esplorazioni fra pedagogia e regiaLuigi SquarzinaDalla prassi alla teoria e dalla teoria alla prassiGiuliano ScabiaUn rigoroso camminoCarlo Quartucci“Senza titolo”. Il teatro non è la pagina Avanguardie bolognesi/l’attore cittadino del Teatro LiberoGerardo GucciniPicchi “regista innovatore”Gianfranco RimondiIl Gruppo LiberoLuigi GozziTestimonianzaGiovanni AzzaroniPer Arnaldo Picchi, intellettuale organicoGiuseppe LiottaLa recitaUbaldo SodduArnaldo Picchi, creatore d'ArteEnrico ManelliIl compito dello scenografoCarla TatoIl teatro è sempre uno stato di guerra - L’attorialità è uno stato, non èuna tecnicaNiccolò BaldariTutto il teatro è teatro politicoRenzo MorselliLa macchina da guerra più formidabile, 1972. Teatro e militanza poli-tica
L’iconografia e il lavoro teatraleMarco De MarinisIntroduzione: il penultimo corsoRenato BarilliI vantaggi di perdere lo specificoPaola BignamiArnaldo e la sua iconografiaPaola Pallottino1989-1991: Un triennio memorabile per il rapporto Immagine-TeatroAnna Laura Trombetti BudriesiPer Arnaldo: re Enzo nella storia e nel teatroSilvia Mei“Bella figura”. Seduzione e filologia dell’immagineElisa BrilliSolitudine del personaggio. Appunti sulla poetica dell’intarsioCharlotte OssiciniIllustrazioni o bozzetti?Emanuele SerpentiniFedra e San Sebastiano - verbali su due personaggi - Rigore e funzionalitàdi un’indagine iconograficaLuca Giovanni PappalardoFrammenti e chiose di un canovaccio: appunti per ricordare Storie da un laboratorio permanenteMassimiliano Cossati BriaravaSenza fine, raccontoDavide MondaRipensando a un amico vero, fra memorie incisive e progetti incompiuti,ma viviRoberto RoversiUn ricordo per Arnaldo PicchiGiovanni InfeliseDal riaffiorar dell’acqua l’ombra: amore, scrittura, nóstos nei racconti diArnaldo PicchiFulvio OttaianoDa una tempia all’altra (tempia)Giacomo MartiniUn forte imbarazzoFabio Roversi MonacoTestimonianzaMartin GosmanRiflessioni sul lavoro di Arnaldo Picchi e sulla sua personaLuciano NanniLettera154 Paolo Puppa Wake, ovvero l’intransitività di Arnaldo157 Interventi degli allievi 174 Arnaldo Picchi - note di biografia e bibliografia a cura di Massimiliano Cossati Briarava