Libri antichi e moderni
CULTURE TEATRALI 22.ANNALE 2013.GIORNALISMO/TEATRO/INFORMAZIONE,La casa Usher
14.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
CULTURE TEATRALI n.22, annale 2013.
REALTÀ DELLA SCENA.
Giornalismo / Teatro / Informazione.
A cura di Marco De Marinis.
La Casa Usher, Lucca 2013,
brossura, cm.23x16, pp.299,
peso: g.535
cod.1955
CONDIZIONI DELLA RIVISTA: ottime, come nuova
SOMMARIO
p. 7 Gerardo Guccini
Teatro e giornalismo in Italia.
Una storia in tre tempi
p. 29 Massimo Marino
L’ informazione contro il teatro.
Il caso di Sul concetto di volto nel Figlio di Dio a Milano
p. 55 Oliviero Ponte di Pino
Per una drammaturgia transmediale della crisi italiana
ovvero perché i clown vincono le elezioni
Dossier Alinovi
a cura di Fabio Acca
p. 87 Fabio Acca
"Ad ogni modo, non sei sola”.
La Pesatura dei Punti e il caso Alinovi
p. 94 La Pesatura dei Punti
Un’entità dal sangue caldo
Dossier Pantani
a cura di Gerardo Guccini
p. 106 Gerardo Guccini
Una tragedia per l’Italia d’oggi: scrittura, realtà
e destino nel teatro di Marco Martinelli
p. 131 ”Vidi genti fangose in quel pantano”.
Conversazione fra Marco Martinelli e Gerardo Guccini
p. 146 Antologia delle recensioni
DRAMMATURGIA
p. 165 Paolo Puppa
Casa con angolo Shoah
STUDI
p. 193 Laura Budriesi
Michel Leiris “incontra” la possessione: il mestiere di etnologo
p. 233 Rosaria Ruffini
Le apriche invisibili di Peter Brook
p. 248 Claudio Longhi
La tentazione del Portrait, ovvero la scena
della memoria secondo Lagarce
p. 267 Sara Baracconi
Pensiero e creazione: il “teatro del futuro” di Gilles Deleuze